Il consumo di Kombucha e Sidro nel mondo

Il consumo di Kombucha e Sidro nel mondo

Sidro e kombucha sono due bevande che noi di Maltese amiamo molto. Non solo birra artigianale, quindi, ma anche altri prodotti rinfrescanti, sempre basati sulla fermentazione ma di altri ingredienti di base. 

Ma come cresce la diffusione di sidro e kombucha? 

 

Kombucha: crescita del mercato e popolarità

Originariamente affermatosi negli Stati Uniti, il kombucha sta guadagnando sempre più consenso anche in Europa e in Italia, dove viene accolto con interesse crescente da parte dei consumatori attenti al benessere. Il mercato del kombucha è in forte espansione, si prevede che il suo valore raggiungerà i 5,5 miliardi di dollari entro il 2025, partendo da appena 30 milioni nel 2007.

 

Benefici percepiti del kombucha

Apprezzato per i suoi presunti effetti positivi sulla salute – tra cui il miglioramento della digestione, il supporto al metabolismo e le proprietà depurative – il kombucha è diventato un simbolo del benessere naturale. Riguardo le modalità di consumo, è consigliabile iniziare con piccole quantità, aumentando gradualmente in base alla tolleranza individuale.

 

Contenuto alcolico del kombucha

Pur essendo generalmente a basso contenuto alcolico (inferiore allo 0,5%), in presenza di concentrazioni superiori all’1,2% il kombucha rientra nella categoria delle bevande alcoliche e deve essere registrato come tale.

 

Sidro, una rinascita culturale

Il sidro sta vivendo una nuova stagione di popolarità in diverse aree del mondo, tra cui Nord America, Australia e Asia. Il suo successo è legato anche alla riscoperta di tradizioni locali e alla varietà di stili disponibili.

 

Produzione del sidro

Ottenuto dalla fermentazione del succo di mela, il sidro si presenta in un'ampia gamma di sapori, gradazioni alcoliche e tecniche di produzione, che variano in base alla provenienza e alla tradizione artigianale.

 

 

Consumo globale del sidro

Il sidro è consumato in tutto il mondo, spesso legato a usi e rituali locali, con una crescente attenzione da parte di produttori e consumatori alla qualità e all'identità territoriale.

 

Dunque, sia il kombucha che il sidro rappresentano due tendenze in forte ascesa: il primo si distingue come bevanda salutistica moderna, il secondo come espressione rinnovata di una tradizione alcolica antica. Entrambi stanno conquistando nuovi mercati e consumatori grazie alla loro autenticità e versatilità... provali ordinandoli da noi, su Maltese!

Torna al blog