Menu di Natale e Capodanno… con la birra artigianale

Menu di Natale e Capodanno… con la birra artigianale

Il Natale è il momento conviviale per eccellenza, in cui le famiglie si riuniscono per condividere momenti di gioia e piatti speciali. In Italia, le tradizioni variano da regione a regione - anzi, da città a città -, ma una cosa è certa: che si celebri con la cena della Vigilia, il pranzo di Natale o persino con una maratona culinaria che arriva fino a Santo Stefano, ogni portata merita di essere accompagnata con il giusto bicchiere… e non necessariamente deve essere vino, anzi!

Perché non optare per una birra artigianale, capace di esaltare i sapori di ogni pietanza? Scopriamo insieme come creare il perfetto menu natalizio, con abbinamenti birricoli pensati per ogni esigenza, incluso chi cerca opzioni più salutari e anche… per i nostri amici a quattro zampe!

 

I piatti della tradizione e i loro abbinamenti brassicoli perfetti

In Italia, praticamente ogni paesino ha le sue tradizioni peculiari, ma alcuni piatti sono così iconici da trionfare su ogni tavola… sebbene con le proprie declinazioni territoriali.

Ecco una selezione delle portate più amate e le birre artigianali, consigliate dai beer sommelier di Maltese, che le completano alla perfezione:

  • Antipasti di salumi e formaggi, immancabili su quasi tutte le tavole, sono deliziosi se abbinati a una birra Helles o a una Pils. Birre classiche e leggere, perfette per iniziare il pasto e accompagnare i sapori dei salumi e dei formaggi senza sovrastarli;
  • Primi piatti della tradizione, dai tortellini in brodo ai cappelletti, fino a lasagne e cannelloni. Una birra ambrata di media gradazione (Bock, Dubbel, Amber Ale, Bière de Garde) si sposerà perfettamente con la ricchezza di queste pietanze, grazie alle sue note caramellate;
  • Secondi di carne, come l’arrosto, il cappone ripieno o l’agnello sono protagonisti assoluti del periodo. Per questi piatti succulenti e decisi, il ventaglio delle opzioni di sorso si allarga: una Porter e una IPA svelano identità diverse di goduria, tra sfumature cioccolatose e fruttate, che esaltano i profumi della carne;
  • Dolci natalizi, panettone, pandoro e torrone, ma anche mostaccioli, cartellate e panpepato, trovano i loro abbinamenti ideali con le Kerstbier e Belgian Strong Ale; ma anche una birra Imperial Stout o un Barley Wine, grazie agli spunti di cacao, caffè, toffee e vino fortificato, si intreccia armoniosamente con i sapori dolci e burrosi dei dessert.

    Menu di Natale “healthy”: opzioni analcoliche, senza glutine e vegane

    Anche durante le festività natalizie, sempre più persone scelgono di mantenere uno stile di vita attento e non esagerare solo perché è festa. Per chi preferisce evitare l’alcol, il mercato delle birre artigianali offre una vasta gamma di birre analcoliche - e noi di Maltese siamo stati dei pionieri su questo aspetto, modestamente! - il vero punto di incontro tra gusto e benessere.

    Per chi è intollerante al glutine, poi, sono disponibili eccellenti birre gluten-free, che non rinunciano al carattere. Per i menu di Natale vegani, un abbinamento interessante potrebbe essere con una Saison o una birra Blanche, perfette con pietanze a base di verdure e cereali.

     

    Una birra anche per i nostri amici a quattro zampe

    Oggi, anche i membri “pelosi” della famiglia possono partecipare ai festeggiamenti natalizi! Grazie alla birra per cani, una bevanda analcolica aromatizzata alla carne, pensata per idratare e coccolare i nostri amici a quattro zampe. Realizzata con ingredienti naturali, come pollo o manzo, e arricchita da nutrienti benefici e idratanti, queste birre sono un’idea divertente e amorevole per includere i nostri animali domestici nei brindisi di Natale!

    Torna al blog