Roma e Venezia, chi le ha visitate entrambe può confermare che sono diverse come una IPA e una Imperial Stout. Eppure, in Germania, c’è un centro storico protetto da sette colli e immerso nei canali: Willkommen in Bamberg o, se preferite, benvenuti a Bamberga. Duecentotrenta km a nord di Monaco, siamo in Baviera, ma non diciamolo a voce alta, perché le persone (e le birre) si sentono molto più franconi che bavaresi da queste parti. Mai sentito parlare di Franconia? Rimedia subito Manuele Colonna del Ma che siete venuti a fa’, che ha fatto di Trastevere un porto sicuro per noi orfani delle Bierkeller.
Le birre di Bamberga (Bamberg, in Baviera) sono famose in tutto il mondo per la loro tradizione brassicola secolare, in particolare per una specialità unica: la Rauchbier, ovvero la birra affumicata.
Le birre di Bamberga: caratteristiche principali
1. Rauchbier (birra affumicata)
-
Gusto: note intense di affumicato, simili al prosciutto o alla pancetta
-
Colore: ambrato-scuro o bruno
-
Malti: malto affumicato su legno di faggio
-
Stili di base: tipicamente Märzen (lager ambrate a bassa fermentazione)
-
Aroma: fumo, caramello, crosta di pane, legna bruciata
Birrifici iconici:
-
Schlenkerla: la Rauchbier più famosa al mondo, servita direttamente da botti di legno
-
Spezial: altra storica birreria che produce Rauchbier più delicata e beverina
2. Kellerbier / Zwickelbier
-
Birre non filtrate, fresche, spesso servite direttamente dalla cantina
-
Gusto morbido, leggermente lievitoso, molto bevibile
-
Colore dorato o ambrato
3. Bamberger Braunbier / Dunkel
-
Lager scure, maltate, con sentori di cioccolato, nocciola, pane tostato
-
Più dolci e morbide, meno amare
4. Contesto culturale
-
Bamberga ha più birrifici pro capite di qualsiasi altra città tedesca
-
La birra è parte integrante della cultura locale: si beve nei biergarten, nelle Keller e nelle storiche birrerie medievali
-
Molti birrifici usano ancora tecniche tradizionali e ingredienti locali
Esperienza da non perdere a Bamberga
-
Visitare la birreria Schlenkerla e bere la loro Rauchbier Märzen direttamente dalla botte di rovere
-
Fare un tour tra i birrifici artigianali e storici
-
Mangiare piatti tipici bavaresi (es. Schäuferla) abbinati alle birre affumicate