Birra e sushi, l’abbinamento che non ti aspetti

Birra e sushi, l’abbinamento che non ti aspetti

Stasera sushino? Quante volte scatta la voglia di cucina giapponese… e quante volte probabilmente non sai cosa berci sopra? Certo, il classico bicchiere di sakè o magari una tazza di tè verde sono molto tradizionali, oppure anche un calice di vino… Ma hai mai considerato la birra artigianale?

Questo abbinamento, spesso sottovalutato, può regalare grandi soddisfazioni, a patto di scegliere la birra giusta. Il sushi è una sinfonia di sapori delicati, dove l’agrodolce del riso, la sapidità della salsa di soia, la spinta spicy del wasabi e l’umami del pesce crudo vanno esaltati, senza mai essere sovrastati.

Per questo, le birre fresche e leggere, con una buona pulizia al palato, sono le compagne ideali. Anche le birre di frumento giocano un ruolo importante: le sfumature fruttate e floreali le rendono perfette per esaltare il sapore delicato di molluschi e crostacei crudi.

Insomma, con la giusta birra puoi trasformare la tua cena giapponese in un’esperienza ancora più gourmet.

Ma quali sono le migliori birre artigianali da abbinare al sushi? Te lo spiegano i beer sommelier di Maltese!

Le 3 migliori birre artigianali da abbinare a sushi e sashimi

La scelta è davvero vasta ma vogliamo provare a indirizzarti verso 3 opzioni di livello:

      Le birre affumicate a bassa fermentazione, specialmente le Rauchbier più gentili, sono molto interessanti in abbinamento alle preparazioni in cui il salmone è protagonista;

      Se invece ti piacciono i crostacei, soprattutto i gamberi, una Blanche con le sue note agrumate e speziate può essere un’ottima scelta;

      Per i sushi più saporiti e speziati, come gli uramaki con salsa piccante, meglio orientarsi verso una Porter o persino una Stout, capaci di tenere testa a sapori più intensi.

Sognando il Giappone: le birre nipponiche su Maltese

Se parliamo di birra e sushi, non possiamo non fare un salto in Giappone, dove la scena della birra artigianale è in pieno fermento. Negli ultimi anni, il Paese del Sol Levante ha abbracciato la Craft Beer Revolution, sperimentando con ingredienti locali e nuove varietà di luppolo, spesso ibridando tecniche occidentali con elementi della tradizione giapponese.

Un esempio interessante? L’uso del riso locale nella produzione brassicola, che dona leggerezza e una particolare secchezza alla bevanda, rendendola perfetta per accompagnare proprio i piatti di pesce. Alcuni birrifici giapponesi si spingono oltre, lavorando con lieviti da sakè o ingredienti tipici della cucina nipponica come la soia o il miso, per creare birre uniche nel loro genere.

Su Maltese puoi trovare alcune delle migliori birre artigianali giapponesi, come quelle del birrificio Far Yeast Brewing Company, tra cui la rarissima “Mori Tomori”, prodotta proprio con saké yeast.

Con cosa abbinarle? Le birre giapponesi sono deliziose con alici marinate, crostacei crudi, tempura, carpacci di mare agli agrumi, salmone marinato e piastrato. E per chiudere in bellezza, perché non abbinarle a un dolce come un mochi dal cuore di marmellata di fagioli azuki? L’incontro tra la dolcezza spiccata del ripieno tipico nipponico e le note speziate di queste birre può riservare piacevoli sorprese!

Torna al blog