La nascita dei lieviti lager

La nascita dei lieviti lager

Il latino è una lingua morta e le birre artigianali si dice siano vive. Potrebbe essere il titolo di una poesia di Kuaska (sì, il più grande esperto di birre in Italia nasce poeta d’avanguardia), ma non ci ringraziare per l’imbeccata, Lorenzo. Il punto è che quando parole in latino entrano nei nostri discorsi sulle bevande più socializzanti del globo, sembra di dover essere tutti scienziati per capire certe birre. In realtà ci sono tanti aspetti di questo mondo che ancora dobbiamo scoprire, proprio perché ne segnano le origini o fondamentali cambi di rotta avvenuti secoli fa: è il caso, per esempio, della nascita dei Saccharomyces Pastorianus, i lieviti a bassa fermentazione. Questo articolo fa un po’ il punto di cosa conosciamo in proposito e quali sono i punti interrogativi ancora aperti.
Torna al blog