Stracotto di manzo alle mele e birra con polenta
Secondi piatti

Stracotto di manzo alle mele e birra con polenta

Stracotto di manzo cotto lentamente con mele e birra, servito con polenta morbida. Il lungo tempo di cottura rende la carne tenera e il contrasto dolce delle mele si lega alla nota maltata della birra.

Dettagli

Difficoltà Media Tempo di preparazione 30 minuti Tempo di cottura 180 minuti Origine Toscana

Ingredienti

4 persone
Per lo stracotto
Pesce di manzo (punta di petto, cappello del prete o spalla) 1.2 kg
Cipolla 2 unit�
Carote 2 unit�
Sedano 2 gambi
Spicchi di aglio 2 unit�
Mele (tipo golden o renette), sbucciate e tagliate a pezzi 2 unit�
Vivienne birra artigianale Impavida (Lattina 44 cl)
4,50 € 1 prodotto
Vivienne birra artigianale impavida (lattina 44 cl) 500 ml
Brodo di carne 500 ml
Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
Farina 2 cucchiai
Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
Rosmarino (rametti) 2 unit�
Alloro (foglie) 2 unit�
Sale q.b.
Pepe q.b.
Per la polenta
Farina di mais per polenta 360 g
Acqua 1.5 l
Burro 30 g
Parmigiano grattugiato 50 g

Suggerimenti

Casseruola larga o pentola dal fondo spesso
Coperchio
Mestolo di legno
Frullatore a immersione (opzionale)
Pentola per polenta

Preparazione

  1. Preparare gli ingredienti: sbucciare e affettare le cipolle, pelare e tagliare le carote a rondelle, tagliare il sedano a pezzetti, sbucciare le mele e tagliarle a tocchetti. Asciugare la carne e infarinarla leggermente.
  2. In una casseruola larga scaldare l'olio e rosolare la carne a fuoco vivace su tutti i lati fino a formare una crosticina. Togliere la carne e mettere da parte.
  3. Nella stessa casseruola aggiungere cipolla, carote, sedano e aglio e far soffriggere per 5-7 minuti finché le verdure sono dorate.
  4. Aggiungere il concentrato di pomodoro e mescolare, poi sfumare con metà della birra lasciando evaporare l'alcol per un paio di minuti.
  5. Rimettere la carne nella casseruola, aggiungere le mele, il rosmarino e l'alloro. Versare il brodo e la birra restante fino a coprire parzialmente la carne. Aggiustare di sale e pepe.
  6. Portare a leggero bollore, coprire e abbassare la fiamma. Cuocere a fuoco basso per circa 2,5-3 ore, oppure fino a quando la carne è tenerissima. Controllare di tanto in tanto e, se necessario, aggiungere un po' di brodo.
  7. A fine cottura togliere la carne, eliminare rosmarino e alloro, frullare parte del sugo con le verdure per ottenere una salsa più densa (opzionale) e riportare la carne nella casseruola per insaporire altri 5-10 minuti.
  8. Nel frattempo preparare la polenta: portare l'acqua a bollore con un pizzico di sale. Versare a pioggia la farina di mais mescolando continuamente con una frusta o mestolo di legno per evitare grumi.
  9. Cuocere la polenta per il tempo indicato sulla confezione (circa 35-40 minuti per farina tradizionale), mescolando spesso. A fine cottura mantecare con burro e parmigiano.
  10. Servire lo stracotto affettato o a pezzi sulla polenta calda, nappando con il sugo alle mele e birra.

Modalità di Conservazione

In frigorifero per 2-3 giorni in contenitore ermetico; la polenta migliore consumarla subito, altrimenti conservare separatamente e riscaldare