Aria: Guida alla Session IPA — storia, ricetta e come gustarla

Che cos'è una Session IPA?

La Session IPA è una versione più leggera e beverina della classica India Pale Ale: mantiene il profilo aromatico e l'intensità dei luppoli (note fruttate, agrumate e resinose) ma con un grado alcolico inferiore e un corpo più snello. L'obiettivo è permettere di bere più di una pinta senza sentirsi appesantiti.

Breve storia della session beer

Il concetto di "session beer" nasce dall'esigenza di birre a bassa gradazione alcolica adatte a lunghe sessioni di consumo sociale — magari accompagnate da cibo o chiacchiere. Negli ultimi anni i birrai artigianali hanno applicato questa filosofia alle IPA, creando la Session IPA: aromatiche, luppolate e decisamente più accessibili in termini di alcol.

Ingredienti e ricetta base di una Session IPA

Se ti interessa capire come è costruita una Session IPA (o provare a farne una in casa), ecco gli elementi tipici:

  • Malti: pilsner o pale malt per corpo leggero, con una piccola percentuale di malti caramellati o wheat per rotondità.
  • Luppoli: varietà aromatiche come Citra, Mosaic, Amarillo, Simcoe o Nelson Sauvin per profili fruttati e tropicali.
  • Nelson
    🛍️ Product

    Nelson

    Prende il nome dal luppolo con cui viene realizzata, il neozelandese Nelson Sauvin, che assieme ad un aggiunta di segale europea da vita a questa Rye ...

    by Alpine Beer Company ✓ Available
    🛒 View Product
  • Lievito: ceppi ale neutri e puliti che lasciano emergere i luppoli (es. US-05 o similari).
  • Parametri tipici: OG e FG più bassi rispetto alle IPA standard; ABV spesso tra 3.0% e 4.5%.

Consiglio pratico: incrementa gli aromi e gli dry-hop senza aumentare troppo il malto di base, così mantieni la bevibilità ma esalti il profilo olfattivo.

Esempi e interpretazioni: Fuller's e Fourpure

Molti birrifici tradizionali e moderni hanno sperimentato la Session IPA: alcuni nomi noti come Fuller's e Fourpure propongono interpretazioni proprie, ciascuna con equilibrio tra aroma luppolato e facilità di bevuta. Se cerchi ispirazione, vale la pena assaggiare diverse versioni per capire come i luppoli e la ricetta influiscono sul risultato finale.

Come degustare e abbinare una Session IPA

Per apprezzare al massimo una Session IPA segui questi semplici passaggi:

  • Temperatura di servizio: fresca ma non ghiacciata, intorno ai 6–8 °C.
  • Calice: un bicchiere a pinta o un tulip leggero aiuta a convogliare gli aromi.
  • EDIT Bicchieri Bodega 40cl
    🛍️ Product

    EDIT Bicchieri Bodega 40cl

    EDIT Bicchieri Bodega 40cl: confezione con sei pinte del birrificio torinese EDIT.Questo bicchiere dal design moderno, detto Bodega, è una sorta di vi...

    by EDIT ✓ Available
    🛒 View Product
  • Abbinamenti: si sposa bene con cibo saporito ma non troppo pesante — piatti piccanti, street food, sushi, insalate ricche e formaggi freschi.

Perché provare Aria

Se cerchi una Session IPA che punti tutto su freschezza e profumi tropicali, prova :

Aria
🛍️ Product

Aria

Aria è una delle creazioni luppolate più interessanti di Enrico Ciani, mastro birraio e fondatore di Birra dell'Eremo, il birrificio di Capodacqua, a ...

by Birra dell'eremo ✓ Available
🛒 View Product
spillata di un bel giallo paglierino, esprime mango e ananas in primo piano e offre una bevuta agile e scorrevole. È perfetta quando vuoi una birra aromatica ma leggera, da gustare sorso dopo sorso.

Consigli rapidi per chi vuole fare homebrewing

  • Mantieni una base malto semplice per non rubare spazio ai luppoli.
  • Usa dry-hop generosi con varietà fruttate per intensificare profumi senza aumentare amaro.
  • Controlla la fermentazione per ottenere un finale pulito e secco.

In chiusura

La Session IPA è un ottimo equilibrio tra carattere luppolato e bevibilità. Che tu la beva a casa, al pub o la produca in piccolo, il segreto è valorizzare gli aromi mantenendo il corpo leggero. Buona degustazione!

Regresar al blog