Domani Smetto: la Session IPA perfetta per l'estate
Le Session IPA sono pensate per offrire tutta la freschezza, l'aroma dei luppoli e un'amarezza bilanciata, mantenendo un grado alcolico moderato che le rende facili da bere per più di una occasione. Se cerchi una birra estiva, agrumata e beverina, questa guida risponde alle domande più frequenti sullo stile e su come apprezzarlo al meglio.
Cos'è una Session IPA?
La Session IPA è una variante dell'India Pale Ale che conserva i caratteri aromatici e l'amarezza tipici dell'IPA (luppoli citrici, tropicali ed esotici), ma con un contenuto alcolico inferiore — solitamente tra 3,0% e 5,0% ABV. L'obiettivo è bere più sessioni (per questo il nome) senza l'effetto alcolico delle IPA più forti.
Breve storia della Session Beer
Il concetto di "session" deriva dalla cultura birraria britannica: una "session" è un periodo prolungato di consumo moderato. Negli ultimi decenni i birrai artigianali hanno applicato lo stesso approccio alle IPA, creando versioni più leggere ma aromatiche per il pubblico che desidera bevibilità e carattere.
Come si fa una Session IPA? (Session IPA recipe / Session beer recipe)
Se vuoi capire come viene costruita una Session IPA, ecco le linee guida generali usate nelle ricette:
- Maltatura: base chiara (pilsner o pale malt) con piccole aggiunte di malti caramellati o biscottati per corpo e sapore mielato.
- Gravità: OG moderata per contenere l'ABV (target ~1.040–1.048), FG più bassa per maggiore bevibilità.
- Luppoli: focus su varietà aromatiche (citrus, tropicali, pine) con dry hopping per intensificare gli aromi senza aumentare l'amaro eccessivamente.
- Amaro: moderato — bilanciato, presente ma non dominante (IBU tipici 30–50 a seconda dello stile desiderato).
- Fermentazione: lieviti neutri o leggermente fruttati; temperatura controllata per preservare gli aromi di luppolo.
Quali esempi noti esistono? (session ipa fullers / session ipa fourpure)
Diversi birrifici artigianali e tradizionali hanno proposte nel formato "session": sia birrifici storici che microbirrifici moderni producono la loro versione di Session IPA. Il concetto è ampio e adattabile, quindi puoi trovare alternative con profili leggermente diversi (più maltate, più secche, o più fruttate) a seconda della mano del mastro birraio.
Perché scegliere una Session IPA in estate?
- Bassa gradazione: puoi gustarne più di una senza sentirne troppo l'effetto alcolico.
- Freschezza aromatica: i luppoli tropicali e agrumati rinfrescano e svecchiano il palato.
- Beverina: corpo leggero e finale pulito la rendono ideale con il caldo.
Profilo di gusto e abbinamenti
Tipico profilo: note citriche ed esotiche dei luppoli, equilibrate da un leggero miele/biscotto dei malti e un amaro moderato. Esempi di abbinamenti perfetti:
- Cibi piccanti o speziati (cucina thai, indiana leggera)
- Pesce alla griglia e insalate estive
- Sapori affumicati leggeri e formaggi freschi
Come servire una Session IPA
- Temperatura: 6–8 °C per esaltare aromi e freschezza.
- Calice: pinta non troppo svasata o bicchiere a tulipano per concentrare gli aromi.
- Versare: inclinato per preservare il corpo e ottenere una buona schiuma.
Consiglio pratico
Se vuoi provare subito un esempio di Session IPA dal profilo tropicale, citrico e leggermente mieloso, prova
: è pensata per l'estate, beverina e con un amaro presente ma equilibrato.Domande rapide
- La Session IPA è meno saporita di una IPA normale? Non necessariamente: mantiene aromi intensi ma con meno alcohol body.
- Può essere una birra da meditazione? Sì: la bevibilità la rende adatta per lunghe chiacchierate e grigliate estive.
- È adatta a chi non ama birre troppo amare? Spesso sì: l'amaro è moderato e bilanciato con aromi fruttati.
In sintesi: la Session IPA è lo stile ideale per chi vuole aroma e freschezza senza l'impatto alcolico delle IPA tradizionali. È perfetta per giornate calde, aperitivi e abbinamenti leggeri.