Guida al Lambic: Kriek, Framboise e dove trovarli

Guida al Lambic: Kriek, Framboise e dove trovarli

Guida al Lambic: cosa aspettarsi da una birra spontanea

Il Lambic è una famiglia segnante della birra belga: fermentazione spontanea, profilo acido, note funky e spesso l'uso di frutta per creare varianti come il kriek (ciliegia) o la framboise (lampone). Se ti piacciono i sapori vinosi, aciduli e una bevuta secca e lunga, questa è la categoria da esplorare.

Che cos'è il Lambic?

Il Lambic è una birra tradizionale belga ottenuta tramite fermentazione spontanea: il mosto viene esposto ai lieviti e batteri presenti nell'aria locale (Brettanomyces, Pediococcus, Lactobacillus, ecc.) e poi invecchiato in botti di legno. Il risultato è una birra caratterizzata da acidità, note terrose/funky e un corpo spesso secco. Molte Lambic vengono poi miscelate (gueuze) o fermentate con frutta per creare versioni fruttate.

Kriek Lambic: cosa significa?

Kriek è il nome dato alla versione di Lambic fermentata con ciliegie tradizionali belghe. Le ciliegie vengono aggiunte durante o dopo l'invecchiamento: rilasciano zuccheri che possono innescare seconde fermentazioni e conferiscono profumi vinosi e fruttati. In modo analogo, la framboise è la Lambic al lampone, con note più aspre e profumi intensi di frutti rossi.

Kriek Cantillon 75cl
🛍️ Product

Kriek Cantillon 75cl

Kriek Cantillon Birra Artigianaler 75cl di pura intensità, sia al naso che in bocca. Assaggiala a temperatura ambiente, a meno che non sia estate, e g...

by Brasserie Cantillon ✓ Available
🛒 View Product

"Lambic stange": cosa vuol dire?

Il termine "stange" non è tipico della tradizione Lambic; in Germania il termine Stange indica un bicchiere alto e stretto (usato per esempio per la Kölsch). I Lambic, soprattutto quelli fruttati, vengono spesso serviti in flute o calici piccoli che concentrano gli aromi. Quindi se trovi l'espressione "lambic stange", potrebbe trattarsi di un riferimento al bicchiere o a un abbinamento non tradizionale, più che a uno stile specifico.

Ricetta e metodo: si può fare una Lambic in casa?

Fare una Lambic autentica richiede tempo, ambiente e flora microbica locali: il processo tradizionale implica open fermentation (coolship), fermentazione spontanea e anni di invecchiamento in botte. Tuttavia è possibile avvicinarsi al profilo con approcci casalinghi:

  • Usare una base di malto d'orzo e una buona percentuale di frumento non maltato per la struttura.
  • Per acidificare si possono usare colture di Lactobacillus o acidi controllati; per le note funky, miscele di Brettanomyces o lieviti misti (attenzione alla contaminazione).
  • Aggiungere frutta (ciliegie per kriek, lamponi per framboise) in quantità adeguata durante la fermentazione secondaria; sterilizzare la frutta o usarne fresca per rilasciare zuccheri naturali.
  • Preparati a lunghi tempi: settimane o anni di maturazione per avvicinarsi ai profili complessi del Lambic tradizionale.

Nota: la produzione casalinga di Lambic autentica è difficile e richiede esperienza. Per esperienza diretta del profilo, è spesso più semplice acquistare versioni commerciali.

Dove comprare birra Lambic?

Le Lambic e le loro varianti fruttate sono disponibili in:

  • negozi specializzati in birre importate;
  • e-shop e importatori online che vendono birre belghe artigianali;
  • fiere e festival di birra con selezioni internazionali;
  • alcuni pub e ristoranti con una carta birre ricercata.

Se cerchi un buon punto di partenza per provare una Lambic al lampone dal profilo acidulo, vinoso e pulito, considera questo prodotto:

Framboos Lambic
🛍️ Product

Framboos Lambic

Framboos Lambic dal colore ambrato brillante realizzata con lamponi freschi e maturata in botti di rovere. Al naso ed al palato i sentori sono freschi...

by Hanssens Artisanaal ✓ Available
🛒 View Product

Come degustare una Lambic alla framboise

Consigli di servizio e abbinamenti:

  • Temperatura: 6–10 °C; non gelata, per permettere agli aromi di emergere.
  • Bicchiere: flute o calice piccolo per concentrare i profumi fruttati e acidi.
  • Abbinamenti: formaggi freschi o a pasta molle, dolci a base di frutti rossi, piatti di pesce grasso o carni bianche con salse acidule.
  • Degustazione: osserva il colore (rosso/ambra nelle framboise), annusa per sentire note vinose e funky, poi assapora notando l'equilibrio tra acidità, corpo e ricordo fruttato.

Conclusione

Il mondo del Lambic è vasto e affascinante: dal kriek alla framboise, le birre spontanee offrono un'esperienza unica, tra acidità, note vinose e profili funky dati dal tempo e dal legno. Se vuoi assaggiare qualcosa di rappresentativo del genere fruttato e acidulo, prova una versione artigianale e bevi lentamente per coglierne tutte le sfumature.

Regresar al blog