Guida all'English Bitter: stile, ricetta e consigli

Cos'è l'English Bitter?

L'English Bitter è uno stile tradizionale britannico: birra a bassa gradazione alcolica, corpo snello, finale secco e amaro moderato. I malti tendono verso note caramellate e biscottate, i luppoli inglesi donano sentori floreali ed erbacei e il lievito può esaltare leggere note fruttate (pompelmo o agrumi in alcune interpretazioni).

Domande frequenti (People Also Ask)

Quali sono le marche di bitter da provare?

In Inghilterra e nel mondo ci sono molte interpretazioni di bitter. Alcune marche storiche e stili da cercare includono:

  • Marche classiche britanniche come Fuller’s (ESB), Timothy Taylor e Greene King;
  • Birrifici artigianali locali che reinterpretano lo stile con ingredienti selezionati;
  • Versioni stagionali o cask ale nei pub tradizionali, spesso indicate come bitter o best bitter.

Per un assaggio bilanciato, prova una bitter che mostri caramello, luppolo aromatico e un finale secco: è così che lo stile si esprime al meglio.

Come fare una English Bitter (ricetta base)?

Una ricetta casalinga semplice per un English Bitter di circa 4.0–4.5% ABV potrebbe prevedere:

  • Malti: Pale ale malt come base (80–90%), con un 5–10% di crystal malt leggero per caramello e colore, e una piccola percentuale di malto tostato se desideri più corpo;
  • Lievito: ceppi inglesi per evidenziare note fruttate delicate e un profilo maltato tradizionale;
  • Luppoli: varietà inglesi come East Kent Goldings, Fuggle o Challenger; intercala amaro iniziale e aggiunte più aromatiche in late hop;
  • IBU: puntare a 25–40 IBU per un’amarezza presente ma non dominante;
  • Fermentazione: temperatura controllata tipica dei lieviti inglesi (≈18–20 °C) per preservare gli esteri tipici dello stile.

Per una birra lieve e beverina, mantieni il corpo snello e limita il grado alcolico: lo stile invita a essere bevuto anche per più tempo.

Che differenza c'è con l'Extra Special Bitter (ESB) e come si fa una ricetta ESB?

Extra Special Bitter (ESB) è una sotto-categoria dell’English Bitter ma generalmente più maltata, con corpo leggermente più pieno e un equilibrio spostato verso il malto, pur mantenendo una buona amarezza. Linee guida per un ESB tipico:

  • ABV: 4.5–6.5% (più alto rispetto al bitter standard);
  • Malti: più pale ale malt e percentuale maggiore di crystal per dolcezza e corpo;
  • Luppoli: ancora inglesi, con un ruolo bilanciante importante; IBUs intorno a 30–50;
  • Profilo: più ricco e complesso, ma sempre con il caratteristico finale amaro secco.

La Guinness è un bitter?

No: la Guinness è una stout (più precisamente una dry stout), non un bitter. Le caratteristiche principali della stout includono malti molto tostati o d'orzo torrefatto che danno note di caffè, cacao e tostato scuro, mentre i bitter sono costruiti su malti meno tostati e luppoli erbacei o floreali. La sensazione in bocca e gli aromi di una stout come la Guinness sono dunque molto diversi rispetto a un English Bitter.

Cosa causa l'aroma "skunky" nella birra?

L'aroma "skunky" (odore di puzzola) è tipicamente causato dall'esposizione della birra alla luce, in particolare alla luce solare o a luci al neon che emettono UV. Questo fenomeno è noto come "lightstruck" ed è una reazione chimica dei composti del luppolo (isomerizzati dell'acido alfa) che producono mercaptani odorosi. Come evitarlo:

  • Conservare la birra al buio o in bottiglie scure (ambra o marrone);
  • Minimizzare l'esposizione alla luce durante trasporto ed esposizione in negozi e pub;
  • Preferire lattine o bottiglie opache se prevedi di bere all'aperto o in condizioni luminose.

Consigli di degustazione e abbinamenti

Un English Bitter si abbina bene con cibo saporito ma non troppo pesante: fish & chips, piatti a base di carne al forno, salumi e formaggi stagionati. Grazie al corpo snello e al finale amaro, pulisce il palato e invoglia il sorso successivo.

Un suggerimento se cerchi un esempio pronto da provare

Se vuoi assaggiare una bitter tradizionale con note caramellate, sentori erbacei di luppolo e un finale secco, prova

Super Bitter
🛍️ Product

Super Bitter

Super Bitter di Baladin è una birra di stampo belga, ambrata ed etilica, ma con una chiusura amara sorprendente. Al naso rivela subito le sue note fru...

by Birrificio artigianale Baladin ✓ Available
🛒 View Product
: è realizzata nello stile inglese classico, bassa alcolicità e alta bevibilità, perfetta per chi ama sessioni di degustazione prolungate.

Conclusione

L'English Bitter è uno stile elegante nella sua semplicità: equilibrio tra malto e luppolo, beverina e adatta a diverse occasioni. Che tu voglia produrne una in casa o semplicemente provarne diverse marche, concentrati su malto di qualità, luppoli aromatici inglesi e una corretta conservazione per evitare difetti come l'aroma "skunky".

Regresar al blog