Rauchbier: guida al gusto affumicato

Che cos'è il Rauchbier?

Il termine tedesco "rauchbier" significa letteralmente "birra affumicata": è una lager tradizionale della zona di Bamberg (Germania) caratterizzata dall'impiego di malti affumicati che donano sentori di legna, crosta di pane e talvolta torba. Pur nascendo come stile tedesco, oggi lo troviamo in molte interpretazioni artigianali — da versioni più leggere a incarnazioni vicine alle Bock o alle Märzen.

Come si pronuncia "rauchbier"?

Si pronuncia in tedesco all'incirca "raukh-bier". La "ch" è simile al suono gutturale della parola tedesca "ach" (non come la "k"), quindi in italiano puoi avvicinarti con "rauk-bier" /raʊ̯xˈbiːɐ̯/. In pratica: raukh + beer.

Ingredienti e ricetta base: come si produce una Rauchbier

La produzione di una rauchbier segue molte delle regole della lager tradizionale, con una differenza chiave: l'uso di malti affumicati. Ecco una versione sintetica della ricetta e del processo:

  • Malti: base Pilsner o Munich + una porzione variabile di smoked malt (faggiato, ciliegio o torbato). La percentuale di malto affumicato può andare dal 10% al 100% a seconda dell'intensità desiderata; le tradizionali di Bamberg tendono a usare percentuali molto alte.
  • Malti speciali: caramello chiaro, malti che aggiungono corpo e note di miele/crostapane.
  • Luppolo: quantità bassa-moderata, orientata all'equilibrio (niente amaro esasperato).
  • Lievito: ceppi lager puliti (fermentazione a bassa temperatura).
  • Processo: mash a temperature medie (64–68 °C) per corpo equilibrato; fermentazione a bassa temperatura seguita da lunga maturazione (lagering) per affinare il profilo e lasciare che il fumo si integri.
  • ABV tipico: 4.5–6.5% per molte Rauchbier; alcune interpretazioni vicino alle Bock possono salire fino al 6–7%.

Varianti artigianali possono combinare elementi di Märzen, Bock o stili affumicati più rotondi, giocando su malti e tecniche di affumicatura.

Esempi commerciali famosi di Rauchbier

  • Aecht Schlenkerla Rauchbier Märzen (Bamberg) — il riferimento storico più noto.
  • Spezial Rauchbier (Bamberg) — altra classica interpretazione cittadina.
  • Diverse birrerie artigianali producono versioni stagionali o permanenti, spesso etichettate come "Smoked Lager", "Rauchbier" o "Smoked Märzen".

Dove trovare una Rauchbier ("rauchbier near me")

Per trovare una rauchbier vicino a te prova questi approcci pratici:

  • App e database: Untappd, RateBeer, BeerAdvocate — cercano per stile o nome.
  • Locali specializzati: pub birrari artigianali, taproom e beer shop che vendono birre importate dalla Germania.
  • Eventi e festival: molte fiere della birra presentano stand con affumicate e specialità tedesche.
  • Ricerca locale: cerca "birra affumicata" o "rauchbier" nella tua città o contatta i beer shop per verificare disponibilità.

Cos'è la Rauchbier Märzen?

La Rauchbier Märzen è l'incrocio tra la tradizione della Märzen — una lager ambrata, maltosa e di corpo medio-alto — e l'uso di malti affumicati.

La Märzen Va Di Moda
🛍️ Product

La Märzen Va Di Moda

La Märzen Va Di Moda: prodotta per la prima volta in occasione dell'Oktoberfest 2022, è una birra che ha conquistato subito una grande schiera di publ...

by Birrificio Artigianale WAR ✓ Available
🛒 View Product
È uno degli stili più classici di rauchbier: conserva la struttura maltata della Märzen ma con le tipiche note affumicate in primo piano.

Come degustarla e con cosa abbinarla

  • Temperatura di servizio: 8–12 °C per apprezzare aroma e struttura.
  • Bicchiere: calice tipo pinta tedesca o coppa ampia per liberare gli aromi.
  • EDIT Bicchieri Willi Becher 40cl
    🛍️ Product

    EDIT Bicchieri Willi Becher 40cl

    EDIT Bicchieri Willi Becher 40cl: confezione con sei bicchieri a colonna biconica del birrificio torinese EDIT.Questo bicchiere, detto Willi Becher, è...

    by EDIT ✓ Available
    🛒 View Product
  • Note al naso: affumicato, crosta di pane, cereali, miele; sviluppa poi sentori floreali e speziati.
  • Abbinamenti consigliati: carni affumicate o alla griglia, stinco, formaggi stagionati o affumicati, piatti a base di funghi e pane rustico.

Una rauchbier italiana da provare

Se vuoi esplorare un'interpretazione italiana del concetto — con corpo, note di cereali e affumicato e un profilo che richiama anche miele e crosta di pane — prova .

Downtime Campfire
🛍️ Product

Downtime Campfire

Nerd Brewing è un birrificio senza mezze misure, specialmente quando si tratta di birre scure, alte gradazioni e barrel aging. Con questa Downtime Cam...

by Nerd Brewing ✓ Available
🛒 View Product

Conclusione

La rauchbier è ideale per chi cerca una birra che unisca la ricchezza dei malti alle note affumicate: uno stile che può essere rustico o raffinato a seconda della mano del mastro birraio. Che tu preferisca le versioni classiche di Bamberg o le reinterpretazioni locali, c'è molto da scoprire nel mondo delle birre affumicate.

Regresar al blog