Cos'è Sang Bleu?
Sang Bleu è un lambic fruttato firmato Brasserie Cantillon, in cui Jean Van Roy lavora la frutta con grande maestria. Il frutto protagonista è la "camerise" (nota anche come haskap o, in italiano, caprifoglio turchino): una bacca blu che, nella birra, dona un colore rosso sangue, un equilibrio tra acidità e dolcezza e leggere note tanniche.
Traduzione del nome
Il nome "Sang Bleu" in francese si può interpretare come "sangue blu" (blue blood). Nel contesto di questa birra, il riferimento è probabilmente evocativo del colore intenso e della personalità elegante e distinta del prodotto.
Com'è il gusto e le caratteristiche organolettiche?
Sang Bleu è generalmente descritto come:
- Colore: rosso vivace, grazie alla camerise.
- Aroma: fruttato, con note di frutti di bosco e una sottile acidità lambic.
- Sapore: equilibrato tra acidità e dolcezza, con tannini leggeri che danno struttura e un finale elegante.
- Sensazione in bocca: complessa ma raffinata, adatta a chi cerca birre da degustazione.
Come servire Sang Bleu
- Temperatura: leggermente fresca, non ghiacciata (intorno a 8-12°C) per permettere agli aromi fruttati di emergere.
- Bicchiere: un calice da degustazione o bicchiere tulipano per concentrare gli aromi.
- Decantazione: non è necessaria, ma versando lentamente si evita di sollevare troppa schiuma e si apprezza meglio il colore.
Abbinamenti consigliati
Sang Bleu si sposa bene con piatti che bilanciano acidità e sapidità: formaggi di capra o a pasta morbida, frutti di mare leggermente speziati, dessert a base di frutti rossi o cioccolato fondente. È anche ottima come birra da meditazione dopo pasto.
Conservazione e invecchiamento
I lambic fruttati come Sang Bleu possono essere apprezzati giovani per la freschezza dell'acidità e del frutto; tuttavia, alcuni esemplari evolvono bene in bottiglia sviluppando note più mature e complesse. Conservare in luogo fresco e buio e controllare sempre l'etichetta per indicazioni specifiche sulla conservazione.
Dove trovarla e come riconoscere l'originale
Cercare rivenditori specializzati in birre artigianali o importatori di birre belghe; le enoteche ben fornite e alcuni negozi online dedicati alle birre lambic spesso la tengono in assortimento. Per provare l'etichetta autentica, affidati a rivenditori di fiducia e verifica che l'etichetta riporti Brasserie Cantillon e le informazioni di produzione.
Per un'acquisto consigliato e per vivere l'esperienza descritta—note fruttate, acidità elegante e struttura tannica—scopri .
Domande frequenti
Cos'è la camerise?
La camerise è una bacca simile al mirtillo ma con profilo aromatico diverso: appena asprigna, intensa nel colore e con una piacevole dolcezza che in un lambic crea un contrasto gustativo molto interessante.
È adatta a chi non ama le birre acide?
Sang Bleu ha una presenza acidula tipica dei lambic, ma la componente dolce della camerise e i tannini attenuano l'asprezza rendendola accessibile a palati curiosi; tuttavia, chi cerca birre dolci o totalmente morbide potrebbe trovare l'acidità predominante.
Ha alcol alto?
L'ABV può variare a seconda della produzione e dell'annata; per il valore esatto consultare l'etichetta o la scheda tecnica del lotto che si intende acquistare.
Conclusione
Sang Bleu è un esempio eccellente di come la tradizione dei lambic possa valorizzare frutti meno conosciuti, offrendo una bevuta emozionante, elegante e complessa. Se sei curioso di esplorare l'incontro tra acidità lambic e la camerise, questa etichetta è una tappa obbligata nella tua collezione di birre artigianali.