Da quando è iniziata la collaborazione tra Maltese e Iper La Grande i, abbiamo condiviso una missione chiara: portare la birra artigianale di qualità nei luoghi della quotidianità, rendendola accessibile, comprensibile e apprezzabile da tutti.
Ne abbiamo parlato qualche mese fa in un articolo, dove raccontavamo l’inizio di questa nuova sfida nella GDO:
Iper e Maltese: una nuova frontiera per la birra artigianale nella GDO.
Gli eventi di degustazione di birra artigianale
Da quel momento, abbiamo dato vita a diversi eventi di degustazione nei locali dell’area ristorazione di Portello e Arese, con l’obiettivo di far scoprire abbinamenti sorprendenti tra cibo e birra, raccontando le storie dietro ogni etichetta.
13 febbraio – Ostriche e IGA: l’eleganza incontra la birra artigianale
Il nostro viaggio è iniziato da Cantina Portello, con un evento raffinato che ha unito due eccellenze del gusto: le ostriche e le Italian Grape Ale. Abbiamo proposto due varietà di ostriche in abbinamento a tre birre IGA firmate Birra Gaia, un produttore che lavora in ottima sinergia con il mondo del vino. La mineralità del mare e le note vinose delle birre hanno creato un connubio elegante e inaspettato, conquistando anche i palati più scettici.
28 maggio – Una cena completa e intrigante
A maggio abbiamo voluto osare di più, in collaborazione con la brigata del Ristorante 27 di Arese: una cena di quattro portate, ognuna accompagnata da una birra artigianale pensata per esaltarne i sapori. Dall’antipasto al dolce, ogni piatto è stato valorizzato da una birra diversa:
- Vieni e Weiss (Weissbier) di Birra 100Venti ha aperto la cena con freschezza;
- seguita da Vineyard (IGA) di Birra Gaia, che ha accompagnato i primi piatti di mare;
- James Blonde (APA) ha retto il confronto con il secondo;
- e infine Mur.Mur (IGA), con la sua complessità aromatica, ha chiuso in dolcezza.
Un'esperienza gastronomica completa, che ha dimostrato quanto la birra artigianale possa essere versatile e raffinata anche in contesti che strizzano l’occhio al gourmet.
7 giugno – Le IGA tornano protagoniste
A distanza di pochi giorni, siamo tornati a Casa Portello con un evento più informale ma altrettanto coinvolgente: una cena da tre portate tutta dedicata alle IGA di Birra Gaia. Abbiamo esplorato ancora una volta il potenziale di queste bevande ibride nate dall’incontro tra birra e uva, abbinandole a piatti pensati per valorizzarne il profilo aromatico. Un'occasione perfetta per riscoprire le radici italiane della birra artigianale e approfondire le storie dietro ogni bottiglia.
19 luglio – Aperibirra estivo con gusto e convivialità
Abbiamo chiuso in bellezza la stagione con una serata all’insegna della convivialità presso Ristò Portello: l’Aperibirra. Una proposta food ricca e variegata con pinse, frittini, salumi e formaggi è stata accompagnata da tre birre artigianali dalla personalità ben distinta:
- Luna (Helles Lager) di Malaspina Brewing, leggera e dissetante,
- Osanna (Weissbier) del Birrificio WAR, morbida e profumata,
- Amen (American IPA), sempre di WAR, con il suo deciso profilo luppolato.
Un evento pensato per chi ama scoprire nuove birre in modo informale, ma senza rinunciare alla qualità.
Il nostro percorso continua
Questi primi quattro eventi hanno confermato quanto sia importante creare occasioni di degustazione per raccontare il mondo della birra artigianale in modo autentico, accessibile e coinvolgente. Ogni serata è stata un momento di incontro tra prodotti veri, appassionati e curiosi, un’opportunità per scoprire che dietro ogni birra c’è una storia, una filosofia, una scelta precisa.
Dopo una pausa estiva continueremo a lavorare con Iper La Grande i per portare avanti questo percorso, arricchendolo di nuovi appuntamenti e nuove esperienze sensoriali.
Vuoi partecipare ai prossimi eventi di degustazione?
👉 Seguici su Instagram e iscriviti alla nostra newsletter per non perdere i prossimi appuntamenti dedicati alla birra artigianale!