Che cos'è la saison?
La saison (dal francese, stagione) è uno stile tradizionale originario delle fattorie valloni-brabanti, storicamente brassato per rinfrescare i lavoratori stagionali. Oggi la definizione si è ampliata: per molti intenditori la saison è una farmhouse ale caratterizzata da una grande bevibilità, aromi speziati e fruttati derivanti dal lievito e da una carbonazione vivace.
Caratteristiche principali
- Colore: dorato chiaro fino ad ambrato leggero.
- Corpo: medio-leggero, secca in finale.
- Aromi: agrumi, pepe, spezie, note erbacee o terrose dal lievito.
- Gradazione: solitamente 4.5–8% ABV (ampi margini possono esistere).
- Carbonazione: elevata, conferisce vivacità e cremosità.
Come si pronuncia "saison"?
La pronuncia corretta francese è «seh-zon» (la 's' iniziale sorda, la 'ai' come in "se" italiano, la 'on' nasale). In contesti anglofoni si sente anche "say-zon"; entrambe le versioni sono comprese, ma la forma francese mantiene il legame con le origini dello stile.
Marchi e birre saison da conoscere
Tra i riferimenti storici c'è la celebre Saison Dupont (Belgio), che ha definito molti parametri contemporanei. Negli ultimi anni molte craft e microbirrifici in Europa — inclusa la scena francese — hanno rilanciato la stagione delle saison, reinterpretandola con lieviti locali e sperimentazioni aromatiche.
Se cerchi un esempio moderno che mostra la firma di un lievito autentico e la rinascita della scena francese, prova
.Ricetta base per una saison (sintesi per homebrewer)
Questa è una traccia semplice per una saison da ~20 L.
- Malti: 4–4.5 kg Pilsner (80–90%), 0.25–0.5 kg malto caramello leggero o avena per struttura.
- Luppoli: 20–30 g totali; varietà aromatiche leggere (Saaz, Styrian Goldings o luppoli moderni ma dosati con parsimonia).
- Lievito: ceppi saison ad alta attenuazione (es. Wyeast 3724, 3711 o simili farmhouse). Il lievito è cruciale per aromi speziati e fruttati.
- Acqua: neutra, profilo leggero; non esagerare con sali per mantenere la secchezza.
- Temperatura di fermentazione: iniziare intorno ai 18–20 °C, poi salire a 24–28 °C per sviluppare esteri e fenoli caratteristici.
- Dry hopping (opzionale): lieve aggiunta per note erbacee, non per creare un IPA.
- Carbonazione: piuttosto elevata (2.5–3.0 vol) per la vivacità tipica.
Consiglio pratico: il profilo finale dipende molto dal lievito e dalle temperature; sperimenta con piccole variazioni di fermentazione per trovare la tua interpretazione.
Farmhouse ale vs IPA: qual è la differenza?
Sono due mondi abbastanza distanti nella filosofia birraria:
- Farmhouse ale / Saison: focus sul lievito, complessità aromatica da esteri e fenoli, secchezza, moderato amaro. Non è costruita per essere luppolata intensamente; la bevuta è rinfrescante e spesso rustica.
- IPA: focus sul luppolo, amaro e aromi citrici/esotici/ resinose; corpo moderato, alta presenza di aromi di luppolo. Lievito più neutro per lasciare spazio ai luppoli.
In breve: la saison celebra il lievito e la bevibilità, l'IPA celebra il luppolo e il piacere aromatico pungente.
Come degustare e abbinare una saison
- Temperatura di servizio: 8–12 °C per esaltare aromi e freschezza.
- Calice: bicchiere a tulipano o coppa per concentrare profumi e valorizzare la carbonazione.
- Abbinamenti: cucina rustica (carni bianche speziate, insalate con formaggi freschi), piatti speziati non troppo piccanti, frutti di mare e piatti a base di agrumi. Funziona bene anche con formaggi a pasta molle e salumi.
Conclusione: la saison è uno stile versatile, ideato per la bevuta quotidiana ma capace di complessità. Se vuoi esplorare la versione francese contemporanea di questa tradizione, prova la proposta indicata sopra e lasciati sorprendere dal carattere del lievito.