Che cos'è la Tilquin Oude Mure?
La Tilquin Oude Mure è una versione di lambic fruttato prodotta dall'assemblaggio e dalla rifermentazione spontanea con l'aggiunta di more fresche tedesche. Il risultato è una birra dal colore violaceo con una schiuma fine e rosa, caratterizzata da un equilibrio tra note acide, fruttate e un lieve sentore di muffa che ricorda la fermentazione spontanea tradizionale.
Note di degustazione
- Colore: violaceo, con schiuma rosa e fine.
- Naso: aromi acetici e fruttati — frutti rossi, more e una punta di lime; leggere note terrose/muffose dovute alla fermentazione spontanea.
- Palato: sensazioni delicate, acidità vivace, predominano le more e i frutti rossi con un finale fresco e fruttato.
Domande frequenti (People Also Ask)
Tilquin Quetsche: come si differenzia dalla Mure?
"Quetsche" indica tipicamente una versione con prugne (prugna d'Alsazia), quindi la Tilquin Quetsche tende ad avere profili aromatici più su prugna e spezie, spesso meno brillante e più tannica rispetto alla Mure. La Oude Mure è dominata dalla succosità e dall'acidità delle more, con note più fresche e rosse rispetto alle tonalità più scure e mature della Quetsche.
Tilquin Mure for sale: dove comprarla?
La Tilquin Oude Mure è spesso distribuita in quantità limitate. I posti migliori dove cercare sono:
- negozi specializzati in birre artigianali o importazioni belghe;
- rivenditori online dedicati a lambic e sour beer (controllare disponibilità e spese di spedizione);
- pub e beer bar specializzati, soprattutto durante uscite o tap takeover.
Se cerchi un punto di acquisto consigliato, considera l'acquisto tramite rivenditori specializzati o direttamente tramite importatori locali per assicurarti autenticità e condizioni di conservazione adeguate. Un buon prodotto da considerare è .
Tilquin Pinot Noir: c'è relazione con la Mure?
"Pinot Noir" si riferisce al vitigno e di solito a prodotti derivati dall'uva; nelle produzioni di Tilquin possono esistere release o sperimentazioni che coinvolgono mosti di vino o tecniche condivise, ma la Oude Mure è primariamente una lambic fruttata con more. In pratica: Pinot Noir e Mure sono stili e ingredienti differenti — uno vinicolo o a base d'uva, l'altro a base di frutta (more) in lambic.
Tilquin Stout Rullquin: è collegato alla Mure?
Il nome "Stout" indica uno stile completamente diverso (birra scura, torrefatta), mentre "Rullquin" suggerisce una variazione o possibile collaborazione/esperimento. Questo tipo di release sarebbe distinto dalla Oude Mure: aspettati profili tostati, caffè o cioccolato in un stout, rispetto alle note fruttate e acide della Mure. In breve: non sono la stessa cosa, ma entrambi possono far parte del catalogo sperimentale di un birrificio o di collaborazioni.
Esiste una versione in fusto (draft) della Tilquin Mure?
Alcune uscite di Tilquin o taproom possono offrire versioni in fusto per eventi, festival o bar partner; tuttavia, molte delle bottiglie fruttate di lambic vengono distribuite in bottiglia per motivi di conservazione e tracciabilità. Se cerchi la versione draft, controlla i beer bar specializzati o gli annunci di festival — la disponibilità è generalmente limitata e stagionale.
Consigli di servizio, abbinamenti e conservazione
- Temperatura di servizio: servire leggermente fresca (intorno a 6–12 °C) per enfatizzare freschezza e acidità senza coprire gli aromi fruttati.
- Calice suggerito: calice a coppa o bicchiere da sour/lambic che concentri gli aromi e permetta una leggera ossigenazione.
- Abbinamenti: dessert a base di frutti di bosco, cioccolato fondente, formaggi cremosi o caprini, e piatti grassi (es. foie gras) che trovano nell'acidità un buon contrasto.
- Conservazione: conservare in luogo fresco e buio. Le lambic fruttate possono evolvere nel tempo, ma la frutta fresca tende a essere più espressiva nelle versioni relativamente giovani; controllare la data di produzione quando possibile.
Come godersi al meglio la Oude Mure
Per apprezzare appieno la complessità di questa birra, versare delicatamente per preservare la schiuma rosa, annusare prima di assaggiare per cogliere le note acide/acetiche e poi assaporare piccoli sorsi per seguire l'evoluzione tra fruttato e acidità. È una birra che racconta la fermentazione spontanea e l’incontro con la frutta fresca: da provare in momenti di degustazione silenziosa o abbinata a dolci a base di bacche.