Oude Quetsche
Una delle bottiglie più singolari in ambito Lambic, che ha conquistato i cuori di molti appassionati, è Oude Quetsche "à l'Ancienne", "ovvero all'antica", come tiene sempre a specificare Tilquin in etichetta. Si tratta, certamente, sempre di un blend di Lambic, a cui vengono aggiunte prugne denocciolate della varietà detta Prune de Namur o Quetsche véritable d’Alsace. Se bevuta giovane, il frutto è protagonista al naso, insieme a un filo di alcolicità e una buona freschezza citrica. In bocca l'acidità è più incisiva rispetto a tante altre creazioni di Pierre Tilquin, pur mantenendo il classico profilo "wild ma non troppo" della casa a livello gusto olfattivo.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Spontanea |
Periodo ideale di consumo | 2024-2026 |
Allergeni | Glutine |

Abbinamenti

Carpaccio di pesce

Cevice di pesce agli agrumi

Cheese cake agli agrumi o frutta rossa acida

Formaggi erborinati

Formaggi grassi spalmabili

Frittura di pesce

Interiora fritte (cervella)

Lumache

Ostriche e cocquillage crudo

Primi piatti di pasta a base di pesce (senza salsa di pomodoro)

Salumi grassi (salame a pasta grossa)

Sushi

Torta di carciofi

Torte salate di verdure

Guezerie Tilquin
Situata a Bierghes, nella valle della Senne, la Gueuzerie Tilquin è l'unica gueuzerie della Vallonia, a una manciata di km dal confine fiammingo. Una gueuzerie, o Geuzestekerij in olandese, è un'azienda in cui viene prodotta la Gueuze à l'ancienne - all'antica - o Oude Geuze, miscelando Lambic di diverse annate.
I Lambic appena prodotti vengono acquistati da diversi produttori della regione (Payottenland e Bruxelles) e messi in botti di rovere per la fermentazione e la maturazione, durante 1, 2 o 3 anni. In realtà, da qualche anno anche Pierre Tilquin, già grande blender, si è dotato di un impianto per produrre una parte dei Lambic che utilizza in miscelazione. Dopo i consueti anni in botte, i Lambic vengono assemblati e imbottigliati per ottenere, dopo 6 mesi di rifermentazione, una delle Gueuze più alcoliche: nella versione in bottiglia, la più diffusa, Gueuze Tilquin fa 7% ABV; esiste anche la "draft version", pensata per il servizio alla spina, che si ferma a 5,5% ABV.
Sono molte altre, a dire la verità, le meraviglie che provengono da Bierghes e che spaziano dall'utilizzo di frutti di bosco, pesche e uve. Un produttore tutto da scoprire e famoso per l'eleganza delle sue birre, in cui è molto raro imbattersi in pesanti off-flavor che ne complichino la bevuta.