Santo Spirito — Guida rapida alle Bock

Santo Spirito — Guida rapida alle Bock

Santo Spirito e una guida rapida alle Bock

Santo Spirito è una delle ultime creazioni del Birrificio WAR: una Bock ambrata, dal buon tenore alcolico e dai toni caldi — miele, caramello, frutta secca e sensazioni morbide al palato. Se cerchi una Bock ambrata che unisca profumo e equilibrio amaro, prova .

Santo Spirito
🛍️ Product

Santo Spirito

Santo Spirito è una delle ultime creazioni del Birrificio WAR, che per la prima volta si cimenta nella produzione di una birra ambrata dal buon tenore...

by Birrificio Artigianale WAR ✓ Available
🛒 View Product

Domande frequenti sulle Bock (People Also Ask)

Quali sono esempi commerciali di Doppelbock?

La Doppelbock è una versione più robusta e maltosa della Bock tradizionale, con corpo pieno e alcol più elevato. Alcuni esempi commerciali ben noti (rappresentativi dello stile) includono birre storiche prodotte da birrifici tedeschi e bavaresi che mostrano caramello intenso, note torrefatte leggere e alto grado alcolico. Queste birre sono ideali da degustare lentamente, spesso a temperature leggermente superiori a quelle di una lager leggera per meglio percepire gli aromi.

A-T Doppelbock
🛍️ Product

A-T Doppelbock

A-T Doppelbock. Birra a bassa fermentazione dall'intenso color ambrato dove i sentori di miele, caramello e frutta rossa si armonizzano con delicate n...

by Birrificio Altotevere ✓ Available
🛒 View Product

Cos'è l'Eisbock?

L'Eisbock è un sottostile della Bock ottenuto per concentrazione alcolica mediante congelamento parziale: parte dell'acqua si cristallizza e viene rimossa, lasciando una birra più densa e più alcolica. Le caratteristiche tipiche sono:

  • Alcol molto elevato rispetto alla Bock standard.
  • Palato molto pieno, con intensificazione di dolcezza maltata, toffee e note fruttate scure.
  • Spesso una complessità aromatica maggiore dovuta alla concentrazione degli zuccheri e composti aromatici.

Come si fa una Doppelbock (ricetta base/approccio)?

Una ricetta di massima per una Doppelbock segue questi principi (indicazioni generali, non una ricetta completa passo-passo):

  • Maltatura: grande presenza di malti Munich e Pilsner, con aggiunte di malti speciali come Vienna, caramello chiaro/medio e una piccola percentuale di malti scuri o tostati per profondità.
  • OG/ABV: partenza a OG elevata (ad esempio 1.080–1.100) con ABV finale spesso tra 7.5% e 10%.
  • Luppolo: uso molto moderato, solo per bilanciare; varietà classiche a basso amaro.
  • Lievito: lievito lager pulito con fermentazione a temperature più basse e successivo lagering per pulizia e maturazione.
  • Processo: mash completo per estrazione zuccherina, fermentazione controllata e lagering prolungato per smussare gli alcoli e sviluppare complessità.

La Doppelbock punta sulla ricchezza maltata più che sull'amaro o sull'aroma di luppolo.

Come si fa una Bock (ricetta di base)?

Per una Bock classica:

  • Maltatura: base di Munich o Vienna per note maltate, con qualche malto caramellato per colore e dolcezza.
  • OG/ABV: solitamente OG intorno a 1.055–1.075 per le Bock standard; ABV tra 6% e 7.5%.
  • Luppolo: minimo, per non coprire il profilo maltato; amaro contenuto e aroma quasi neutro.
  • Lievito: lager, fermentazione fredda e lunga maturazione in maturazione (lagering) per una birra pulita e rotonda.
  • Carattere: corpo pieno, dolcezza maltata, basso amaro e retrogusto caldo se il grado alcolico è più alto.

Quali sono esempi commerciali di Helles Bock?

Il termine Helles Bock è spesso usato in connessione con Maibock (bock chiara di maggio) o Hellesbock: sono Bock più chiare e talvolta più animate rispetto alle versioni scure. Alcuni esempi tipici di questo filone includono Maibock di birrifici tradizionali. Le caratteristiche principali sono colore più chiaro, corpo pieno e un equilibrio che tende leggermente verso la bevibilità pur mantenendo struttura maltata.

Consigli di degustazione e abbinamenti

Come degustare una Bock e abbinamenti consigliati:

  • Temperatura: servirla tra 8–12 °C per apprezzare gli aromi maltati e l'alcol senza sgradevolezze.
  • Calici: un tumbler o bicchiere a tulipano che concentri gli aromi è ideale.
  • EDIT Bicchieri Willi Becher 40cl
    🛍️ Product

    EDIT Bicchieri Willi Becher 40cl

    EDIT Bicchieri Willi Becher 40cl: confezione con sei bicchieri a colonna biconica del birrificio torinese EDIT.Questo bicchiere, detto Willi Becher, è...

    by EDIT ✓ Available
    🛒 View Product
  • Abbinamenti: arrosti, carni alla griglia, selvaggina, formaggi stagionati, dessert a base di caramello o frutta secca.

Perché scegliere una Bock come Santo Spirito

Se cerchi una birra che punti su aromi caldi e maltati — miele, caramello e frutta secca — con un amaro bilanciato e un piacevole calore alcolico, le Bock offrono questa esperienza. Santo Spirito rappresenta proprio questa interpretazione ambrata e avvolgente del genere, pensata per chi ama assaporare una birra strutturata e complessa.

Nota: se vuoi cimentarti in una produzione casalinga o semplicemente esplorare diversi sottostili, prova sia una ricetta base di Bock che una versione Doppel per vedere come varia la struttura e la percezione alcolica.

Regresar al blog