La Trappe Quadrupel
La birra più alcolica prodotta sotto il controllo dei monaci olandesi di La Trappe è Quadrupel, che si presenta di color "tonaca di frate" e con una bella schiuma color crema. Il sorso è pieno, avvolgente e intenso, con toni dolci di datteri e caramello.
Curiosità: se molte persone oggi utilizzano - c'è chi dice erroneamente - il termine "Quadrupel" per riferirsi alle birre scure ad alto grado d'ispirazione fiamminga (Belgian Dark Strong Ale), è a causa di questa birra. Senza dare torti né ragioni, riconosciamo che nomi Enkel, Dubbel e Tripel hanno radici forti nella storia della produzione delle birre monastiche e oggi, anche formalmente, sono diciture che indicano stili precisi. "Quadrupel", invece, nasce semplicemente come nome commerciale, apparso per la prima volta negli anni '80 proprio grazie a La Trappe.
No se pudo cargar la disponibilidad de retiro
Detalles |
|
Fermentación | Alta |
Periodo de consumo ideal | 2025-2027 |
Alérgenos | Glutine |
PREMIOS Y RECONOCIMIENTOS

Maridajes

Brownies

Cervo in salmì

Fondant al cioccolato

Formaggi di alta/altissima stagionatura (stilton, gran blue, zola)

Formaggi erborinati molto forti

Secondi di carne come brasati o selvaggina

Tiramisù

Torte al cioccolato

La Trappe
Nell'Abbazia di Nostra Signora di Koningshoeven c’è profumo di lievito, malto e luppolo: se qui si produce birra dal 1884 è grazie a un piccolo gruppo di monaci Trappisti che, alla fine del XIX secolo, fuggì dalla Francia fino a Berkel-Enschot, in Olanda.
Si stabilirono in una ex residenza di campagna del re Guglielmo II - il Koningshoeven - dove fondarono il loro monastero e decisero di produrre birra. Ancora oggi i monaci vi trascorrono le giornate tra preghiera e lavoro, supervisionando anche la produzione delle rinomate birre, che sono fra le poche al mondo a riportare il marchio "Authentic Trappist Product" dell'Associazione
Internazionale Trappista.
Come raccontano spesso i responsabili del birrificio di La Trappe, l’ingrediente
più importante nelle loro birre, che è indissolubilmente legato ai monaci, è il
silenzio.