Orval
Per alcuni bevuta quotidiana irrinunciabile, per altri oggetto di culto da affinare per anni in cantina, per altri ancora, semplicemente, la miglior birra del mondo. Quel che è vero è che come Orval non c'è niente e non si può inscrivere in uno stile birrario. Fra tecniche di produzione e ingredienti utilizzati, è un trattato di birrificazione mondiale allo stato liquido. Come se non bastasse, prodotto all'interno di un'incantevole abbazia, nel Belgio meridionale, sotto la supervisione di monaci Trappisti.
C'è chi la ama e, più raramente, chi la odia. Ma è e sarà sempre una colonna portante per tutti noi appassionati.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Mista |
Periodo ideale di consumo | 2025 |
Allergeni | Glutine |

Abbinamenti

Carni di cacciagione

Carni frollate

Coppa

Formaggi di media/alta stagionatura

Formaggi erborinati

Frutta secca

Funghi porcini

Risotti con funghi e salsiccia

Risotti ai 4 formaggi

Risotto pere e taleggio

Salame a grana grossa

Salumi grassi

Spezzatini in umido

Torta di banane

Brasserie d'Orval
Orval è più di un birrificio, più di un'abbazia, più di un sogno. Una vera mecca per gli appassionati di birre craft di tutto il mondo, sia dei primi pionieri in viaggio negli anni '80 che degli attuali giovanissimi beer geek. Una realtà unica al mondo, produttrice di una sola birra che nessuno è mai riuscito a riprodurre fedelmente. In realtà, recandosi a L'Ange Gardien (L'Angelo Custode), il caffé attiguo all'Abbazia di Notre Dame d'Orval, si può assaggiare anche Petite Orval, l'altra produzione del birrificio. Ma è l'unico posto al mondo dove si può vivere quest'esperienza di gusto.
Il prodotto di punta di questo birrificio Trappista, invece, è quello nella bottiglia a forma di birillo, con il pesce che tiene un anello in bocca sull'etichetta. Una birra di cui si parla sempre e mai abbastanza, definita da molti la migliore del mondo e da altri elemento base della dieta quotidiana. Da alcuni un capolavoro di freschezza, da altri ancora una birra da assaporare dopo anni di maturazione in bottiglia.
Orval si trova nell'estremo sud del Belgio, al confine con la Francia ed è spesso la prima tappa in terra Vallona per noi, assetati, che veniamo dall'Italia.