Triple
La Brunehaut Triple è una birra gluten free dai colori ramati con riflessi oro vivo ed ha una schiuma compatta e persistente. Al naso si presenta discreta ed elegante, con dei sentori di lievito. Ha un aroma ampio con note fruttate e un gusto straordinariamente fresco e pieno grazie al grado alcolico che risulta ben bilanciato nonostante la sua importanza. Al gusto è amabile con leggere note di caramellatura e un finale elegante e mai invadente; accompagna perfettamente formaggi stagionati, carni bianche e rosse anche importanti. Il mix perfetto di malto e luppolo.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Alta |
Periodo ideale di consumo | 2025 |
Allergeni |

Abbinamenti

Asparagi stufati con burro e uova

Carni stufate, in umido e al forno (cacciagione e cinghiale), pollame, volatili, selvaggina (anatra, faraona, oca) con verdura (broccoli, cavolfiori, cavoletti di bruxelles)

Cozze al gran blue

Dolci con pasta di mandorle

Formaggi di media/alta stagionatura

Lasagna vegetale, gateau di patate e formaggio

Risotti ai 4 formaggi

Risotto pere e taleggio

Brasserie de Brunehaut
Fondata nel 1890, la Brasserie de Brunehaut incarna tradizione e modernità.
Un secolo dopo, il birrificio si è spostato di 2 km dal sito originale, rimanendo sulla stessa falda acquifera e con la stessa qualità dell'acqua incontaminata. Nel 2007 è stato acquisito dall'attuale proprietà, che ha quintuplicato la produzione annuale, allora ferma a 1000 ettolitri.
Tuttavia, Brunehaut rimane un birrificio artigianale, forte della sua ricca storia e dei suoi valori moderni. È infatti il birrificio che più si è impegnato per ottenere una linea di birre interamente biologiche e senza glutine che porti a tavola i tipici sapori degli stili tradizionali belgi, senza compromessi.
Inoltre a Brunehaut s’impegnano per aumentare la sostenibilità in ogni occasione e massimizzare l'impatto positivo sulle nostre risorse umane e naturali. Reinvestono continuamente nel benessere dei dipendenti e della qualità delle birre e usano “il denaro come mezzo, non come fine”.