Saison Fantome
Dany Prignon, il mastro birraio che ha concepito questa e tante altre birre meravigliose, è conosciuto nel nostro mondo delle birre artigianali come un tipo stravagante e sopra le righe, ma spesso geniale e unico. Crediamo che Saison sia una delle birre della Brasserie Fantome che riflettono maggiormente il suo modo di essere. Perché? Si tratta di uno stile molto classico del Belgio e di un nome che non lascerebbe spazio a interpretazioni, ma nonostante questo Dany scardina le regole del gioco: non sono tante le Saison che arrivano a 8 gradi alcolici, regalando note inaspettate come un buon noccioloso, ma senza staccarsi mai dall'identità rustica, fresca, speziata e secca che distingue lo stile.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Alta |
Periodo ideale di consumo | 2025 |
Allergeni | Glutine |

Abbinamenti

Asparagi e uova

Carni bianche comprese cacciagione (coniglio, fagiano)

Carni bianche (pollo, tacchino)

Cheese cake

Coppa

Dessert cremosi e alla frutta

Formaggi d'alpeggio di media/alta stagionatura

Pesci grassi e saporiti (sia piastrati sia al forno che agli agrumi)

Primi piatti (pasta e risotti) di pesce

Primi piatti al ragù bianco

Salame a grana grossa

Salmone marinato agli agrumi e alla piastra

Torte salate di formaggio e verdura

Brasserie Fantome
La Brasserie Fantome è il progetto di un visionario, un mastro birraio diventato famoso per le sue creazioni fuori dagli schemi, spesso eccelse e quasi sempre tendenti a un grado alcolico elevato. Un concetto che sta molto a cuore a Dany Prignon - e a suo padre, che ha fondato con lui il birrificio nel 1988 - è quello delle Bière de Table, ovvero le birre che fino a un secolo fa accompagnavano i pasti di ogni famiglia, quotidianamente. Birre che si compravano con le stesse frequenza e modalità con cui andava a comprare, per esempio, il pane. E come dal panettiere si scambiavano sempre chiacchiere, convivialità e storie di vita vissuta. Da qui il termine "Saison" che campeggia su quasi tutte le etichette di Fantome: più che allo stile birrario, fa riferimento al tipo di bevuta, che porta in sé la tradizione contadina vallona e l'attitudine conviviale della gente. Tutti elementi che si sono un po' persi con il passare del tempo e proprio per questo nasce la Brasserie Fantome: ravvivare una zona e una comunità ormai "assopite dalla troppa inattività".
Un birrificio famoso anche una per una certa inconstanza produttiva, che porta prodotti sempre un po' diversi nei nostri bicchieri, proprio come, probabilmente, succedeva in altre epoche ormai passate. Ma questo fascino dell'ignoto porta anche a delle epifanie di estrema goduria, come spesso accade con Saison Fantome e altre birre di Dany, diventate quasi oggetti di culto per molti appassionati.