Crispy boi
Crispy Boi è una Pilsner fresca, leggera e irresistibilmente beverina, che unisce la tradizione tedesca con l’innovazione americana. Ispirata allo stile classico delle German Pils, questa birra artigianale viene reinterpretata grazie all’utilizzo del luppolo Loral, considerato un "super nobile" per la sua versatilità aromatica. Il risultato è una birra dal profilo fragrante e moderno, capace di conquistare fin dal primo sorso.
Nel bicchiere si presenta con un bel colore dorato chiaro e brillante, accompagnato da una schiuma bianca compatta e persistente. Al naso emergono eleganti note floreali, erbacee e agrumate, con un accenno speziato e una freschezza che invoglia all’assaggio. Il luppolo Loral, impiegato anche in dry hopping, conferisce alla birra un bouquet aromatico delicato ma distintivo, che spazia dalla camomilla al limone, passando per leggere sfumature di frutta a polpa gialla.
In bocca, Crispy Boi è equilibrata e pulita, con una base maltata snella ma di carattere che valorizza le note luppolate senza sovrastarle. La carbonazione vivace e il finale secco e lievemente amarognolo rendono la bevuta estremamente rinfrescante e appagante, ideale sia come aperitivo che in abbinamento a piatti semplici e leggeri.
Perfetta per chi cerca una birra artigianale facile da bere, ma con personalità e stile.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Bassa |
Periodo ideale di consumo | 2025 |
Allergeni | Glutine |
PREMI E RICONOSCIMENTI

Abbinamenti

French toast

Club sandwich

Torte salate

Formaggi di medio/bassa stagionatura

Salumi sia grassi sia magri

Frittate

Insalate estive

Caesar salad

Fritto misto/paranza

Pizze bianche/focacce al formaggio

MC77
MC77 nasce dalla nostra passione per la birra artigianale.
Durante gli anni di studio universitari trascorsi a Roma, qualche fortuito
assaggio ci fa innamorare dei profumi inaspettati di luppolo e lievito e del
gusto incredibilmente vario che “le birre” riescono a dare.
Con il tempo quell’interesse nato quasi per caso è diventato sempre più un
chiodo fisso, tanto che molte delle nostre esperienze hanno iniziato ad avere
come filo conduttore la nostra amata bevanda, i libri sul comodino, le uscite,
i viaggi e molto altro ancora.
Contemporaneamente siamo venuti in contatto con l’homebrewing e per anni ci
siamo divertiti a giocare con pentoloni e materie prime; sempre più
frequentemente accadeva infatti che il venerdì sera ci mettessimo in macchina
per raggiungere il nostro birrificio-casalingo e che, lasciate Roma e la
settimana lavorativa alle nostre spalle, iniziassimo a parlare di birra e della
cotta del giorno successivo.
Il nostro nome rende omaggio a quella strada che ci ha condotto fino alla
nascita delle nostre birre e lungo la quale questo progetto si è concretizzato.