Mori Tomori
Mori Tomori è una birra davvero particolare, che ci ha lasciati a bocca aperta. Innanzitutto non è così facile assaggiare in Italia una birra artigianale giapponese (approfittane perché le scorte sono limitate), figuriamoci poi una sperimentazione come questa. Si tratta di una birra prodotta con malto d'orzo, riso locale, luppolo e fermentata con lievito da Sake, che mostra un profilo fruttato intenso, ma morbido ed elegante sia al naso che in bocca. 6,5% alcolici e una buona secchezza completano l'assaggio, che rappresenta un crossover molto interessante fra le due bevande fermentate.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Alta |
Periodo ideale di consumo | 2024-2025 |
Allergeni | Glutine |
Ibu | 15 |



Abbinamenti

Asparagi e uova

Carni bianche comprese cacciagione (coniglio, fagiano)

Carni bianche (pollo, tacchino)

Cheese cake

Dessert cremosi e alla frutta

Formaggi d'alpeggio di media/alta stagionatura

Pesci grassi e saporiti (sia piastrati sia al forno che agli agrumi)

Primi piatti (pasta e risotti) di pesce

Primi piatti al ragù bianco

Salame a grana grossa

Salmone marinato agli agrumi e alla piastra

Far Yeast Brewing Company
Questo birrificio giapponese si trova nel villaggio di Kosuge, nella prefettura di Yamanashi, a un paio d'ore da Tokyo. Si tratta di una zona con un clima simile a quello del Centro e del Nord Europa, dove si è sviluppata quasi tutta la storia della birra dell'ultimo millennio e molti microbirrifici sono sopravvissuti o rinati in tempi moderni.
La produzione include vari stili di birra e tante influenze locali, come l'utilizzo nelle ricette del riso del territorio e le più sperimentali fermentazioni condotte da lieviti da Sake.