Noblesse Oblige
Questa birra collaborativa è il risultato di una collaborazione del 2015 tra il birrificio Jester-King di Austin (Texas) e la Brasserie Au Baron.
Ha un colore oro antico, appena velato, e una testa bianca fine e stabile. Il primo naso suggerisce una danza tra luppolo e miele. Il luppolo è probabilmente americano, con note floreali all'inizio, seguite da frutta esotica e agrumi. Per apprezzarla bisogna davvero mettere il naso nel bicchiere. Una volta aperta, il naso diventa fermentativo, rustico, incentrato sul fieno e sull'aia, in linea con il lievito interno della Brasserie Au Baron. Ma il luppolo resiste, ed è un vero gioco tra questi aromi.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Alta |
Periodo ideale di consumo | 2024-2025 |
Allergeni | Glutine |

Abbinamenti

Asparagi e uova

Carni bianche comprese cacciagione (coniglio, fagiano)

Carni bianche (pollo, tacchino)

Cheese cake

Coppa

Dessert cremosi e alla frutta

Formaggi d'alpeggio di media/alta stagionatura

Pesci grassi e saporiti (sia piastrati sia al forno che agli agrumi)

Primi piatti (pasta e risotti) di pesce

Primi piatti al ragù bianco

Salame a grana grossa

Salmone marinato agli agrumi e alla piastra

Torte salate di formaggio e verdura

Brasserie Au Baron
La scienza che da secoli si dedica alla produzione di birra, per renderla sempre più piacevole, non può essere sacrificata in nome di mode passeggere: l'equilibrio e la bevibilità sono le qualità principali di una buona birra, secondo la Brasserie Au Baron. E per garantirle ci vuole pazienza.
"Dalla produzione alla degustazione, ci vogliono oltre 6 settimane per avere le nostre birre finite! Una volta prodotta la birra, il mosto viene fatto fermentare per 6 giorni a una temperatura compresa tra 25° e 28°. A tale scopo, utilizziamo il nostro ceppo di lievito ad alta fermentazione, selezionato da Roger Bailleux in una fattoria-birrificio della Vallonia, all'inizio degli anni '80. Una volta completata la fermentazione, la birra viene raffreddata a una temperatura compresa tra 2° e 5° per consentire l'assestamento e la maturazione per 21 giorni. La birra è quindi pronta per essere imbottigliata. In questo preciso momento, la birra è ancora piatta: è con l'aggiunta di lievito e zucchero fermentabile prima dell'imbottigliamento che la birra troverà la sua naturale effervescenza, così dissetante grazie alla rifermentazione in bottiglia. Questa fase dura 15 giorni. Segue l'importantissima fase di degustazione, in cui viene convalidata la qualità di ogni birra.