Nora
Molti di voi conosceranno le birre che Teo Musso ha dedicato ai suoi primi due figli, Wayan e Isaac, ma quella dedicata alla loro mamma è una birra tutta da scoprire (o riscoprire). Nora, definita dal birrificio "Spice Beer", è una delle creazioni più apprezzate di casa Baladin, grazie alla miscela di spezie e scorze d'agrumi che poggia elegantemente su una base cerealicola particolare: accanto ai malti d'orzo e di frumento, infatti, appare il grano Khorasan KAMUT®, un tipo di cereale riscoperto in Egitto negli anni ’50 da cui deriva l’appellativo di Birra Egizia che tuttora persiste.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Alta |
Periodo ideale di consumo | 2025 - 2026 |
Allergeni | Glutine |
Ibu | 35 |

Abbinamenti

Carni bianche comprese cacciagione (coniglio, fagiano)

Carni bianche (pollo, tacchino)

Cozze (sia impepata sia cozze al formaggio)

Formaggi di media stagionatura

Primi piatti al ragù bianco

Primi piatti con verdura

Ratatouille di verdure

Salumi ed affettati grassi (salame, coppa)

Birrificio artigianale Baladin
Baladin, da pioniere assoluto, contemporaneamente a una manciata di altri sognatori - più che mastri birrai - nel 1996, Teo Musso fondo il Birrificio Baladin e affonda le radici del movimento birrario artigianale italiano. E lo fa nel suo paese d'origine, Piozzo, nel mezzo delle Langhe, terra di grandi vini.
Quella iniziata in parte già 10 anni prima, nel suo pub Le Baladin, è una vera e propria rivoluzione: in Italia, una cultura fatta di birre diverse da quelle a cui si potesse aspirare in altri locali o nei supermercati, l'ha portata Teo Musso. E continua a diffonderla grazie ai suoi mille progetti, che riguardano tutta la filiera delle birre artigianali, "Dalla Terra alla Birra", come il titolo di un suo libro.
Le sue birre artigianali , le famose Birre Baladin, sono state apripista per tantissimi di noi nel mondo delle birre artigianali e ci piace l'idea che possano continuare a esserlo, in parte, anche attraverso Maltese birra.