Pan de Toni
Dalla collaborazione e dall’amicizia tra la pasticceria Pavé di Milano e il Birrificio WAR, è nata una birra ispirata alle "Quadrupel" belghe: birre decise, con un grado alcolico alto, da meditazione, con inconfondibili aromi caldi che richiamano le spezie, il caramello ed il miele di castagno. Come al solito i ragazzi di WAR ci hanno messo del loro e si sono divertiti aggiungendo i tipici ingredienti del classico panettone alla milanese: vaniglia, uvetta, arancia e cedro canditi. Come dicono a Cassina de' Pecchi: da abbinare a un panettone, da abbinare a abbraccio, da abbinare a un saluto, tipo “se non ci vediamo più allora auguri”.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Alta |
Periodo ideale di consumo | 2024-2028 |
Allergeni | Glutine |

Abbinamenti

Brownies

Cervo in salmì

Fondant al cioccolato

Formaggi di alta/altissima stagionatura (stilton, gran blue, zola)

Formaggi erborinati molto forti

Secondi di carne come brasati o selvaggina

Tiramisù

Torte al cioccolato
Birrificio Artigianale WAR
Birrificio Agricolo Indipendente a Cassina De’ Pecchi, presso la sede dell’Azienda Agricola di famiglia.
Il Birrificio è la prosecuzione naturale dell’attività di coltivazione cerealicola dell’Azienda che ritiene, dopo due generazioni di agricoltura intensiva di cereali, di trasformare l’orzo coltivato direttamente e di trasformarlo in prodotto finito. L’Azienda produce più dell‘80% del malto utilizzato.
Birrificio WAR nasce nel 2017 con una produzione di 500/hl con un utilizzo di 2 ettari di terreno. Attualmente la produzione si aggira su circa 400.000 Litri con un utilizzo di quasi 17 ettari di terreno coltivato.
Il primo birrificio é stato ricavato nell’ ex fienile cuore dell’azienda, ristrutturato sapientemente e mantenendo il più possibile la struttura originale con le famose capriate a vista. Oggi la costruzione di un nuovo capannone ci ha permesso di installare il nuovo impianto di produzione più performante e capiente portando la produzione a 20.000/litri/mese e la possibilità di ampliamento ulteriore. Anche l’impianto di confezionamento si è evoluto passando dalla sola imbottigliatrice ad una inlattinatrice più veloce e una riempifusti.