Porcini Imperial Stout
Sicuramente ricco di esecuzioni originali, il catalogo del Carrobiolo (Monza), creato dal birraio Pietro Fontana, include, tra le altre etichette, la celebre Porcini Imperial Stout. Questa versione dell’Imperial Russian Stout (IRS) prevede l’aggiunta dei funghi porcini in due fasi: freschi durante la bollitura e secchi (mediante estrazione con birra) durante la maturazione. Il risultato è un prodotto tanto curioso quanto intrigante, in cui la componente terrosa dell’ingrediente principale si armonizza perfettamente con il profilo organolettico tipico di questa tipologia di birra. Il colore è scuro, di una tonalità ebano profonda e impenetrabile; la schiuma è beige, rigogliosa e compatta, grazie all’aggiunta del 10% di avena in fiocchi nella miscela. I profumi classici (caffè, orzo tostato, cioccolato, caramello brunito e frutta secca tostata, con una chiara nota di liquore alle noci) si uniscono a quelli particolari del fungo porcino, esaltando le componenti umami. Al palato, ritroviamo le stesse trame: un gusto pieno e caldo (11 gradi alcolici), che inizia dolce per poi diventare progressivamente meno zuccherino, fino a una chiusura morbida e proporzionatamente amara e torrefatta. Un pasto completo, senza dubbio.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Alta |
Periodo ideale di consumo | 2024-2033 |
Allergeni | Glutine |
Ibu | 60 |
PREMI E RICONOSCIMENTI

Abbinamenti

Brownies al cioccolato

Cervo in salmì

Fondant al cioccolato

Formaggi di alta/altissima stagionatura (stilton, gran blue, zola)

Formaggi erborinati molto forti

Secondi di carne come brasati o selvaggina

Tiramisù

Torte al cioccolato

Birra del Carrobiolo
Siamo birrai e quindi ci occupiamo direttamente di tutto il processo produttivo: selezione e approvvigionamento delle materie prime, creazione e messa a punto delle ricette, ciclo di ammostamento e bollitura, fermentazione e maturazione, confezionamento in bottiglie e fusti. Metà del nostro lavoro è pulire e sanificare gli impianti produttivi. Produciamo birre sia a bassa che ad alta fermentazione, sia leggere che forti, sia chiare che scure, sia amare che dolci. Il birrificio e le nostre birre hanno ottenuto i più alti riconoscimenti nella "Guida alle birre d'Italia" per quattro edizioni consecutive: 2011, 2013, 2015 e 2017.