Zweisamkeit
Zweisamkeit è la German Ale ispirata alle birre tradizionali della città di Colonia, sorella complementare di Schicksalstag, l’Altbier realizzata in collaborazione con Bajon.
Prodotta con acqua dolce e una selezione di malti tedeschi — tra cui Heidelberg Pilsner, noto per il suo profilo pulito e brillante, e Monaco, che conferisce corpo e una delicata nota biscottata — Zweisamkeit è luppolata con un blend di varietà nobili come Magnum, Tettnang e Mittelfrüh. La fermentazione avviene con un ceppo di lievito Ale tedesco, impiegato però a basse temperature per mantenere un profilo neutro e pulito. Segue un lungo periodo di maturazione a freddo, che ne esalta la bevibilità e ne definisce la finezza aromatica.
I
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Ibrida |
Periodo ideale di consumo | 2023-2024 |
Allergeni | Glutine |

Abbinamenti

Bruschette al pomodoro

Crostoni toscani con salsiccia fresca

Torte salate

Formaggi freschi o bassa stagionatura

Salumi magri


Frittate

Insalate di riso e primi piatti freddi

Carni di maiale

Spiedini di pollo con verdura

Shire Brewing
Un birrificio che può vantare il Birraio Emergente 2022, che è già fra i
primi 20 candidati al titolo di Birraio dell’Anno 2023. Non male, eh?
Shire Brewing è una realtà sui generis, tra l’altro, perché raramente –
forse mai – si è visto un produttore sbarcare sul mercato italiano con tre stili
di classica ispirazione britannica. Ancor più unico e immediato è il risultato:
Ecbert, Macclesfield e Spancil Hill sono fra le migliori Bitter, Mild e Stout prodotte
a oggi in Italia. E non lo diciamo solo noi di Maltese. Sono molte altre le
etichette del marchio laziale, che dedica la sua gamma prevalentemente agli
stili delle tradizionali scuole birrarie. Infatti, anche in bassa fermentazione
Mirko Giorgi dimostra passione e talento, che si tratti di Germania o di
Repubblica Ceca. Perfino la sua prima IPA s’ispira sì al mondo americano, ma
soprattutto alle luppolate californiane di 20-30 anni fa, a quella che ormai è
definita “Old School”.
Una delle realtà più promettenti del nostro panorama birrario italiano!