Tropical Wild Gose
Monpier de Gherdenia – Wild Tropical Gose è una raffinata variante della nostra Wild Gose, ispirata alla tradizione brassicola di Lipsia. Come la sua sorella originale, matura lentamente per 6–8 mesi in botti di rovere che in precedenza hanno ospitato spumante, ma con una marcia in più: l’aggiunta diretta in botte di ananas, mango e frutto della passione.
Questa fermentazione mista arricchita dalla frutta tropicale dona alla birra una complessità aromatica profonda e armoniosa. Il colore è chiaro e luminoso, la schiuma delicata e fugace. Al naso si rivela fin da subito il carattere wild, con note rustiche tipiche dei brettanomyces e dei lieviti selvaggi. La frutta tropicale emerge intensa e nitida: l’ananas e il mango si fondono in un profilo succoso e vivace, mentre il frutto della passione chiude con una freschezza acidula e dissetante.
L'equilibrio tra acidità e sapidità apre a un'ampia gamma di abbinamenti gastronomici: dai piatti speziati della cucina asiatica alle portate saporite e complesse, questa Wild Gose tropicale accompagna con eleganza e vivacità anche le preparazioni più audaci.
Un’esperienza sensoriale che unisce la tradizione tedesca a suggestioni esotiche, pensata per chi ama esplorare i confini del gusto.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Mista |
Periodo ideale di consumo | 2023-2026 |
Allergeni | Glutine |
Ibu | 8 |

Abbinamenti

Carne di maiale fritta

Carpacci marinati

Ceviche di pesce bianco

Formaggi caprini

Ostriche e cocquillage crudo

Pasta agli agrumi

Pollo fritto

Spiedini di pesce

Frutta esotica

Monpiër de Gherdëina
Monpiër – da “mo n pier”, la tipica frase ladina pronunciata da chi desidera “un’altra birra” – è il nome del primo birrificio artigianale della Val Gardena.
Fondato ad Ortisei nel 2016, nato dalla voglia di mettersi in gioco di Carmelo, Diego, Jan e Tobia: quattro gardenesi che nella birra hanno trovato un denominatore comune. Le birre di Monpiër prendono il nome dalle montagne circostanti e dalle rispettive altezze e sono dedica e inno alla bellezza fattasi roccia delle Dolomiti.