Against The Grain
Ai birrai di Wold Top piace definire questa birra come "Lager style Pale Ale" e in un attimo tutte le nostre certezze iniziano a tremolare: come fa una birra a essere sia Lager che Ale? L'arcano è presto svelato: in Inghilterra il malto Pilsner viene chiamato, talvolta, anche "Lager malt" ed è a questo che fa riferimento quella dicitura stramba. Si tratta in realtà di un'ottima alta fermentazione in puro stile inglese, eccezion fatto per la miscela di cerali utilizzati: oltre al "malto Lager", più chiaro nel colore e meno biscottato al naso e in bocca rispetto ai classici malti Pale inglesi, c'è anche una piccola percentuale di mais, che aiuta ad abbattere ulteriormente la presenza di glutine.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Alta |
Periodo ideale di consumo | 2025 |
Allergeni |

Abbinamenti

Caesar salad

Club sandwich

Focacce al formaggio

Formaggi di medio/bassa stagionatura

French toast

Frittate

Fritto misto/paranza

Insalate estive

Pizze bianche

Salumi

Torte salate

Wold Top Brewery
Wold Top è stato fondato nel 2003 dagli agricoltori Tom e Gill, che stavano cercando modi diversi per sostenere l'azienda agricola di famiglia con la diversificazione e hanno scelto la produzione di birra come soluzione!
Vogliono produrre birra dal gusto eccellente, utilizzando ingredienti coltivati in casa e provenienti da fonti sostenibili, per farla apprezzare al resto dello Yorkshire e del mondo!
Per questo hanno trascorso gli ultimi decenni a lavorare sodo per affinare e migliorare il loro mestiere, per offrire una gamma di birre piene di carattere e di gusto.
La famiglia coltiva da generazioni 600 acri di terreno sulle Yorkshire Wolds e l'obiettivo è quello di continuare a farlo! La sostenibilità è fondamentale, quindi s'impegnano molto per lavorare in equilibrio con la natura. Coltivano alberi e siepi per compensare la carbon footprint, creano aree per i il benessere degli uccelli, della fauna selvatica e le api, che sono essenziali per l'impollinazione delle piante e utilizzano la rotazione delle colture per mantenere il terreno in buone condizioni. Non ultimo, usano anche energia rinnovabile proveniente da turbine eoliche di proprietà e si servono dell'acqua di falde acquifere di gesso naturali, che si trovano sotto i terreni agricoli.