Scopri 45 Lune: una Dubbel belga con cuore abruzzese
45 Lune di Almond ’22 è una Dubbel che unisce la tradizione belga a un tocco abruzzese: avena e zenzero danno carattere, mentre note caramellate e balsamiche bilanciano la dolcezza. È morbida, complessa ma accessibile, e si presta sia come birra da bere sia come ingrediente in cucina.
Cos'è una Dubbel e come si differenzia dalla birra belga bianca?
La Dubbel è uno stile monastico belga caratterizzato da colori ambrati/ramati, malto caramellato, corpo medio-pieno e aromi di frutta scura, toffee e spezie. La birra belga bianca (witbier) è invece una birra di frumento, torbida, più leggera, spesso speziata con coriandolo e scorza d'arancia. In sintesi:
- Colore e corpo: la Dubbel è più scura e piena; la bianca è chiara e più leggera.
- Aromi: la Dubbel tende al caramello e frutta secca; la bianca a note agrumate e speziate leggere.
- Uso in cucina: la Dubbel si sposa con carni stufate e salse ricche; la bianca con piatti di pesce e insalate estive.
Perché 45 Lune è speciale?
45 Lune combina la struttura della Dubbel con una personalità unica: l'avena ammorbidisce il corpo, lo zenzero aggiunge una puntina speziata e agrumata, mentre la finale caramellata la rende versatile a tavola. È una birra che invita sia alla degustazione lenta sia all'uso in ricette robuste. Per scoprire questa proposta puoi considerare .
Dove comprare birre belghe online?
Se cerchi birre belghe online, ecco alcuni consigli pratici:
- Cerca shop specializzati in birre artigianali o importate: hanno selezioni più ampie e informazioni dettagliate sugli stili.
- Leggi recensioni e controlla le date di produzione o di scadenza: alcune birre, soprattutto le rifermentate in bottiglia, migliorano con il tempo ma hanno comunque parametri da rispettare.
- Verifica le spese di spedizione e le condizioni per l'invio di alcolici nella tua regione.
- Marketplace e enoteche online spesso offrono promozioni e confezioni miste per provare diversi stili belgi.
Cosa sapere su Chimay e Omer?
Due nomi frequentemente cercati quando si parla di birre belghe:
- Chimay: una delle birrerie trappiste più famose; nota per le sue triple, dubbel e trappiste in generale, con qualità costante e profili complessi.
- Omer (Omer Vander Ghinste): più legata alla tradizione delle lager e a produzioni a bassa fermentazione, con alcune versioni premium. Non è una Dubbel tipica ma rappresenta un'altra faccia del patrimonio birrario belga.
Confrontare questi marchi con una Dubbel come 45 Lune aiuta a capire la varietà dei profili aromatici belgi: da lievitati e caramellati a lager pulite o alle fruttate complesse.
Trovo birre belghe fruttate al supermercato?
Sì, molti supermercati oggi hanno una selezione base di birre belghe, incluse alcune fruttate (come kriek o lambic aromatizzati). Tuttavia, la scelta tende a essere limitata rispetto a negozi specializzati. Se cerchi birre fruttate particolari o produzioni artigianali, orientati verso:
- Beer shop specializzati e enoteche
- Rivenditori online con categoria “birre belghe”
- Feste e fiere del birrificio locale dove spesso importatori portano referenze rare
Usi in cucina: come sfruttare una Dubbel
La ricchezza di una Dubbel la rende eccellente in cucina. Alcune idee:
- Stufati di carne: sostituisci parte del brodo con una Dubbel per aggiungere profondità e note caramellate.
- Riduzioni per salse: fai evaporare la birra con scalogno e riduci fino a ottenere una salsa densa da accompagnare a carni rosse.
- Dolci al cioccolato: la dolcezza maltata e le note di frutta secca si sposano bene con dessert fondenti.
Consigli di servizio e degustazione
- Temperatura: servire intorno ai 8–12 °C per apprezzare aromi e struttura.
- Calice: un boccale tulipano o un bicchiere a calice aiuta a concentrare gli aromi.
- Abbinamenti: carni stufate, formaggi stagionati, piatti in salsa e dessert al cioccolato.
In poche parole, se ami le birre complesse, morbide e con una spinta speziata e agrumata, la Dubbel in stile 45 Lune è un'ottima scelta sia per la degustazione sia per sperimentare in cucina.