Alus e la famiglia Helles: un'introduzione
Se mentre sorseggi Alus chiudi gli occhi ti sembra di essere vicino a Monaco, non è un caso: Alus è ispirata alle Helles bavaresi. In questa guida ti spiego in modo pratico che cos'è una Helles, come si pronuncia, come viene fatta, esempi famosi e dove trovarla.
Che cos'è la Helles?
La Helles (letteralmente "chiara" in tedesco) è una lager chiara originaria della Baviera, nata come alternativa alle birre più luppolate. È caratterizzata da una grande pulizia di gusto, malto presente ma non dolce e un profilo di luppolo delicato e floreale. È pensata per essere facile da bere e rinfrescante.
Come si pronuncia "Helles"?
La pronuncia corretta in tedesco è simile a "HEH-les" con la prima sillaba breve (HEH) e la seconda leggera (les). In italiano spesso si sente anche la forma "elles" ma la versione tedesca conserva la corretta fonetica.
Qual è la ricetta di una Helles lager?
Una ricetta tipica di Helles punta alla semplicità e all'equilibrio. Gli elementi principali sono:
- Maltazione: base di malto Pilsner con piccole aggiunte di Munich chiaro per corpo e complessità.
- Luppoli: varietà nobili tedeschi (Hallertau, Tettnang, Spalt) usati con moderazione per un profilo floreale/speziato e IBU basso (circa 12–20).
- Lievito: ceppi lager bavaresi a bassa fermentazione per pulizia e nettezza.
- Acqua: profilo morbido con calcio moderato, per esaltare il malto senza asprezze.
- Fermentazione e lagering: fermentazione a temperature fredde (8–12 °C) seguita da lunga maturazione a bassa temperatura per chiarificare e smussare i sapori.
- Parametri tipici: OG ~1.044–1.050, ABV 4.5–5.5%.
Questi ingredienti e processi creano la caratteristica pulizia e la bevibilità di una Helles.
Augustiner Helles: un esempio classico
Una delle Helles più rinomate è l'Augustiner Helles, prodotta a Monaco. È spesso citata come benchmark per equilibrio e rotondità: malto presente ma non invadente, luppolo appena percettibile e una sensazione finale fresca e pulita. Se vuoi capire la categoria, assaggiare un Augustiner è un buon punto di riferimento.
Dove trovare "Das Helle" o Helles al supermercato (es. Aldi)?
Catene come Aldi o altre grandi insegne possono occasionalmente vendere birre in stile "Helles" o etichette importate con nomi come "Das Helle". Ecco come trovarle:
- Controlla la sezione delle birre europee/tedesche del supermercato o le offerte stagionali.
- Cerca birrifici locali e rivenditori online che importano marchi bavaresi autentici.
- Leggi l'etichetta: cerca termini come Helles, Hell, Munich Helles o la lista di ingredienti tipici (malto Pilsner, luppoli nobili, lievito lager).
Se non trovi l'originale, molte birre artigianali reinterpretano la Helles con ottimi risultati.
Perché la Helles è così apprezzata (il suo "vantaggio" o "victory")?
Se con "helles lager victory" si intende perché la Helles ha successo, la risposta sta nella sua accessibilità. I punti di forza sono:
- Equilibrio: né troppo amara né troppo dolce.
- Bevibilità: corpo leggero/medio che invita a un secondo bicchiere.
- Versatilità: si abbina con moltissimi piatti, dalla cucina bavarese ai piatti mediterranei leggeri.
- Freschezza: la tecnica di lagering regala una sensazione pulita e croccante al palato.
Come degustare al meglio una Helles
Per apprezzarne le caratteristiche:
- Servi fredda ma non ghiacciata (6–8 °C) per non perdere gli aromi.
- Usa un calice tulipano corto o un boccale chiaro per mantenere le bollicine e la testa.
- Assaggia prima il profumo, poi un sorso lungo per sentire la progressione malto-luppolo.
- Abbinamenti: pollo arrosto, formaggi freschi, pesce fritto, salumi delicati o semplici piatti mediterranei.
Prova Alus: una Helles all'italiana
Se cerchi una Helles che unisca la tradizione bavarese con una sfumatura floreale dei luppoli nobili, prova
. È pensata per chi ama la semplicità e la freschezza tipiche delle Helles, con una leggera spinta aromatica che la rende unica.Conclusione: la Helles è una scelta perfetta quando vuoi una birra pulita, piacevole e senza pretese. Che tu voglia riprodurla a casa, cercare un Augustiner autentico o trovare alternative al supermercato, ora sai cosa cercare e come apprezzarla al meglio.