BB Rednau e Cannonau: guida rapida

BB Rednau e Cannonau: guida rapida

BB Rednau e il Cannonau: un viaggio nei sapori della Sardegna

BB Rednau nasce dalla lunga tradizione delle bottiglie che hanno fatto scuola in Italia e oltre. È un esempio di come lo stesso vitigno — il Cannonau — possa esprimersi in modi molto diversi: qui trovi freschezza ed eleganza, note di uva fragola e frutti rossi che si bilanciano con sentori di caramello e biscotto dei malti. A tavola è sempre d'effetto.

Che cos'è il Cannonau?

Il Cannonau è il nome sardo di un vitigno molto diffuso nel bacino mediterraneo, noto più ampiamente come Grenache o Garnacha. In Sardegna dà vini intensi e spesso caldi, ma può anche offrire interpretazioni più fresche e vivaci a seconda delle tecniche di vinificazione e della materia prima (mosto fresco vs. mosto cotto).

  • Sensazioni tipiche: frutti rossi, uva fragola, spezie leggere, talvolta note erbacee o balsamiche.
  • Struttura: dai vini più morbidi e calorici alle versioni più eleganti e leggere.
  • Sinonimi: Grenache (Spagna/Francia), Garnacha.

Cos'è il "Cannonau di Sardegna Riserva"?

Il termine "Riserva" indica generalmente un invecchiamento minimo richiesto dalle norme del disciplinare (varia a seconda della denominazione). Un Cannonau di Sardegna Riserva tende a presentare maggiore complessità, tannini più levigati e aromi evoluti: si possono ritrovare sentori di frutta matura, tabacco leggero, cioccolato o note terziarie dovute all'affinamento.

In pratica, se cerchi un Cannonau più strutturato e pronto all'abbinamento con piatti robusti (carni arrosto, stufati, formaggi stagionati), orientati verso le etichette con la dicitura "Riserva".

Com'è stato il 2016 per il Cannonau in Sardegna?

La vendemmia 2016 è stata generalmente favorevole in molte regioni mediterranee, con periodi di calore che hanno favorito la maturazione completa delle uve. Per il Cannonau questo si è tradotto spesso in vini con frutto concentrato, buona struttura e tannini ben presenti. Tuttavia, l'espressione esatta dipende dal vigneto, dall'altitudine e dalle scelte in cantina: in annate calde alcune versioni risultano più ricche e corpose, mentre le scelte di vinificazione possono mantenere acidità e freschezza anche nei vini più maturi.

Cannonau vs Vermentino vs Grenache: quali differenze?

Questi tre termini rappresentano vini e vitigni con ruoli diversi nella Sardegna enologica:

  • Cannonau: vitigno a bacca rossa (Grenache), produce vini rossi da leggeri a molto strutturati.
  • Vermentino: vitigno a bacca bianca caratteristico della Sardegna; offre vini freschi, aromatici e sapidi, spesso ottimi come compagni di piatti di mare.
  • Grenache: lo stesso ceppo del Cannonau ma chiamato diversamente altrove (Spagna, Francia); condivide molte caratteristiche ma si adatta allo stile del territorio.

In breve: Vermentino è la scelta bianca tipica della Sardegna; Cannonau/Grenache è la grande famiglia dei rossi mediterranei.

Cosa significa "Sardegna" (sardinie) per questo vino?

La Sardegna è il territorio che conferisce l'identità al Cannonau: suoli, altitudini e microclimi isolani influenzano maturazione e profili aromatici. Le differenze tra coste e colline, vigneti più freschi o più esposti al sole, producono una gamma di stili che va dal caldo e avvolgente al sorprendentemente fresco ed elegante.

Abbinamenti e quando scegliere BB Rednau

Il Cannonau è versatile a tavola. Le versioni più fresche e aromatiche si abbinano bene a piatti di carne leggeri, salumi, primi saporiti e piatti a base di pomodoro. Le versioni più ricche e le Riserva richiedono piatti più robusti come arrosti e formaggi stagionati.

Per chi cerca un'espressione elegante e fresca dello stesso vitigno — con note di uva fragola e malti caramellati che la rendono perfetta a tavola — prova

BB Rednau
🛍️ Product

BB Rednau

BB Rednau Le IGA che hanno fatto scuola per prime in Italia e all'estero. In particolare BB10, con l'uso di mosco cotto di uve Cannonau, rimane una le...

by Birrificio Barley ✓ Available
🛒 View Product
.

Consigli pratici: servizio e conservazione

  • Temperatura di servizio: 16–18 °C per le versioni fresche; 18–20 °C per le Riserva.
  • Decantazione: utile per versioni più giovani e tanniche per aprire profumi e ammorbidirne la struttura.
  • Conservazione: se ben conservato in cantina, un buon Cannonau può invecchiare bene alcuni anni, sviluppando complessità.

Domande frequenti rapide

  • Il Cannonau è lo stesso del Grenache? Sì: sono lo stesso vitigno con nomi diversi nelle varie regioni.
  • Che abbinamenti scegliere? Salumi, carni rosse, formaggi stagionati e piatti mediterranei con pomodoro.
  • Quando scegliere una Riserva? Se cerchi maggiore struttura e complessità, ideale con piatti robusti o per meditazione.

Se ami esplorare le diverse vesti di un vitigno storico come il Cannonau, da quello cotto e intenso a quello fresco e seducente, la Sardegna offre esperienze per tutti i gusti. Buona degustazione!

Torna al blog