Best Bitter: cos'è e perché piace
La Best Bitter è una tradizionale birra inglese, caratterizzata da un colore ambrato, corpo snello ma rotondo e un profilo maltato con note di biscotto e caramello. Il finale è moderatamente amaro, bilanciato, che invita a un sorso dopo l'altro. È una birra da bere con calma ma anche adatta a grandi bevute in compagnia.
Domande frequenti correlate
1. Cos'è una Best Bitter e come si differenzia da una Pale Ale inglese?
La Best Bitter è un sottostile delle English Bitters: più maltata e spesso un po' più dolce rispetto a una English Pale Ale. Le principali differenze:
- Corpo e malti: la Best Bitter tende ad avere malti più evidenti (note di biscotto, caramello), mentre la Pale Ale punta maggiormente su malti chiari e fragranza di malto biscottato.
- Luppolatura: entrambe usano luppoli britannici (Fuggle, East Kent Goldings, ecc.), ma la Pale Ale può avere un profilo di luppolo più pronunciato e floreale rispetto alla Best Bitter.
- Amaro e bilanciamento: la Best Bitter presenta un amaro moderato ben bilanciato dal malto; la Pale Ale può essere più secca e più focalizzata sull'amaro e sugli aromi del luppolo.
2. Qual è una semplice ricetta base tipo "receta English Pale Ale" per chi vuole provare a fare una birra in stile inglese?
Una ricetta semplificata per una English Pale Ale (circa 20 L):
- Malti: 4,5 kg Pale Ale malt + 0,4 kg Crystal 60L + 0,2 kg Biscuit
- Luppoli: 30 g East Kent Goldings (amaro), 15 g Fuggle a 15 min, 15 g Fuggle a fine bollitura
- Lievito: ceppo inglese per ale (es. English Ale)
- OG target: ~1.048–1.052; FG: ~1.012–1.014
- Temperatura di fermentazione: 18–20 °C
- Dry hopping facoltativo con pochi grammi di Fuggle per 2–3 giorni
Questa ricetta dà una birra equilibrata: malto in evidenza ma con un giusto contributo di luppolo inglese.
3. Che differenza c'è tra Best Bitter e una Brown Ale?
La Brown Ale è generalmente più scura e maltata rispetto alla Best Bitter, con note di caramello più marcate, talvolta cioccolato o toffee, e un corpo più pieno. La Best Bitter resta su toni ambrati, più asciutta e con un amaro finale più evidente. In breve:
- Brown Ale: più scura, maltata, dolce toffee/cioccolato, corpo medio-pieno.
- Best Bitter: ambrata, equilibrio malto-luppolo, più secca, finale moderatamente amaro.
4. Che cos'è una Scotch Ale e come si confronta?
La Scotch Ale (o Wee Heavy quando molto alcolica) è uno stile scozzese, tendenzialmente più forte e più maltato rispetto alla Best Bitter. Presenta note di caramello profondo, malto torrefatto a volte, e un corpo più pieno. La differenza principale è quindi l'intensità del malto e il grado alcolico più elevato nella Scotch Ale.
5. Cosa significa "doble bitter" o "double bitter"?
Il termine "double" o "doble" applicato allo stile bitter suggerisce una versione più intensa dell'originale: maggiore estratto iniziale, più corpo e spesso un amaro più marcato. Non è uno stile tradizionale classico dell'Inghilterra come il Best Bitter, ma indica piuttosto una variante più robusta, simile a come "Double IPA" indica una IPA più alcolica e più luppolata.
Come degustare e abbinare una Best Bitter
Temperatura di servizio ideale: 11–13 °C. Bicchiere: pinta inglese o tulipano piccolo.
Abbinamenti consigliati:- Piatti a base di carne alla griglia o arrosto
- Formaggi semi-stagionati (cheddar locale)
- Piatto tipico inglese: fish & chips, shepherd's pie
Perché sceglierla?
Se cerchi una birra versatile, di carattere ma non eccessivamente aggressiva, la Best Bitter è perfetta: offre aromi di malto ben definiti, un amaro moderato e un equilibrio che la rende piacevole a più sorsi. Per un assaggio autentico e ben bilanciato, prova .
Conclusione
La Best Bitter è un ottimo biglietto da visita per chi ama le birre inglesi: facile da bere, ricca di carattere maltato e con una luppolatura che non sovrasta. Che tu sia un bevitore occasionale o un homebrewer alle prime armi, questo stile offre molte sfumature da esplorare.