Black IPA: guida, ricetta e dove provarla

Black IPA: guida, ricetta e dove provarla

Che cos'è la Black IPA (o Cascadian Dark Ale)?

La Black IPA è uno stile ibrido: prende il profilo luppolato, agrumato e resinoso delle American/West Coast IPA e lo fonde con malti scuri che donano colore e leggere note torrefatte. In Italia alcune birrerie la chiamano Cascadian Dark Ale per sottolineare l'origine Pacific Northwest dello stile. Il risultato è una birra scura ma molto centrata sull'amaro e sull'aroma di luppolo.

Caratteristiche organolettiche

  • Colore: dall'ambra molto scuro al bruno intenso fino al nero.
  • Aroma: agrumi, resina, pino e note erbacee derivanti dai luppoli; retrogusto con leggere sfumature di cacao o caffè se si usano malti torrefatti.
  • Sapore: amaro pronunciato, corpo medio; il torréfatto deve essere presente ma non dominante.
  • Range tipico: OG 1.055–1.070, ABV 5.5–8.0%, IBU 50–90 (variazioni comuni a seconda dell'interpretazione).

Domande frequenti (People Also Ask)

Black IPA recipe — come farne una a casa?

Ecco una ricetta base e consigli pratici per una Black IPA da 20 litri, pensata per bilanciare amaro e note torrefatte senza diventare “asciutta” o troppo secca.

Home Dream
🛍️ Product

Home Dream

Di tutte le birre luppolate di casa EDIT, Home Dream è la American IPA più classica. Il birrificio la compara a "una tagliatella al ragù, una serata s...

by EDIT ✓ Available
🛒 View Product
  • Malti (grain bill): 4.5–5 kg Malt Pale Ale; 250–400 g Malt Munich (per corpo); 150–300 g Carafa Special II o un malto nero dehusked (evita oltre il 5–8% del grist per non esagerare con i tannini); 150 g Crystal 40–60L per morbidezza.
  • Luppoli: base amara (es. Magnum) per ottenere IBU target; poi ampie aggiunte aromatiche con Citra, Centennial, Cascade, Simcoe o Amarillo. Esempio: amaro 60 IBU, 4–6 g/lotti in late hop e doppio dry hop (totale 50–100 g a seconda della potenza del luppolo).
  • Fermentazione: lievito American Ale (es. 1056/US-05), fermentare a 18–20°C per pulizia e buona espressione di luppolo.
  • Mash: 65–67°C per corpo bilanciato; durata 60 min.
  • Fermentazione secondaria e dry hop: dopo 3–5 giorni di fermentazione primaria, fare dry hop per 4–7 giorni per massimizzare aroma senza estrarre polifenoli di troppo.

Consigli: usa malti scuri dehusked come Carafa per ottenere colore senza eccessiva astringenza. Aggiungi la maggior parte dei luppoli in late additions e dry hop per conservare freschezza agrumata.

Black IPA brands — quali marchi cercare?

La Black IPA è stata reinterpretata da molte realtà craft nel mondo. Se vuoi provare diverse versioni, cerca sia nomi internazionali che produzioni locali: molte birrerie artigianali propongono stagionalmente la loro versione. Per chi cerca un'interpretazione italiana, prova

La IPA della Camilla
🛍️ Product

La IPA della Camilla

La IPA della Camilla. Il primo birrificio in Italia a produrre solo birre Gluten Free non può non avere la sua IPA!Al naso un bouquet di fiori, che in...

by Gritz Brewing ✓ Available
🛒 View Product
.

Un esempio noto a livello internazionale è la "Back in Black" di 21st Amendment, che rappresenta bene la vena luppolata dello stile combinata a un profilo tostato leggero.

Black IPA Colorado — si fa anche negli USA, soprattutto nel Pacific Northwest e in Colorado?

Sì. Negli Stati Uniti lo stile ha trovato larga diffusione nelle zone con forte cultura del luppolo, come il Pacific Northwest e Stati con grande scena craft come il Colorado. Qui le taproom spesso propongono versioni locali: se ti trovi in Colorado, controlla i listini dei brewpub locali e le release stagionali delle birrerie artigianali per scoprire le loro interpretazioni di Black IPA.

Black IPA BYO — consigli per i birrai casalinghi

BYO (Bring Your Own / Brew Your Own) per la Black IPA: attenzione a pochi punti chiave.

  • Percentuali di malto scuro: mantienile basse (5–8%) per evitare asprezza eccessiva.
  • Timing dei luppoli: privilegia late hopping e dry hopping per aroma; metti solo l'amaro necessario in early additions.
  • Acqua: aggiusta minerali (Cl/Na per morbidezza, solfati per asciugare l'amaro) secondo il profilo desiderato.
  • Controllo della temperatura: una fermentazione pulita valorizza i luppoli; evita temperature troppo alte che producono esteri indesiderati.
  • Filtrazione e ossidazione: le IPA risentono dell'ossidazione—imbottiglia o kegga con cura e limita l'ossigeno residuo.

Abbinamenti gastronomici

La Black IPA, con il suo mix di amaro e note torrefatte, si abbina bene a carni grigliate, hamburger speziati, formaggi mediamente stagionati e piatti con salse barbecue. Anche cioccolato fondente e dolci al caffè possono essere un buon pairing grazie alle note tostate.

Conclusione

La Black IPA è uno stile versatile e stimolante: se ami i luppoli intensi ma vuoi qualcosa con più corpo e complessità roaster, vale la pena esplorarla. Per un assaggio di come viene interpretata in Italia, guarda la proposta citata sopra e cerca le versioni locali nei pub e nelle birrerie artigianali della tua zona.

Torna al blog