Botanic Blanche: la blanche analcolica di carattere
Negli ultimi anni la categoria della birra analcolica è cresciuta molto: non è più solo un ripiego, ma una scelta di gusto e di stile di vita. Botanic Blanche è una versione analcolica delle birre di frumento d'ispirazione belga, prodotta con 100% ingredienti italiani come coriandolo, scorza d'arancia, camomilla e passiflora: analcolica ma con gusto, di carattere ma leggera.
Che cos'è una birra analcolica?
La birra analcolica è una birra prodotta come le normali, ma con un contenuto alcolico molto basso (tipicamente 0.0–0.5% ABV). Può essere ottenuta evitando la fermentazione completa o rimuovendo l'alcol dopo la fermentazione. Lo scopo è mantenere gli aromi e le sensazioni della birra tradizionale senza gli effetti dell'alcol.
Dove trovo birra analcolica? (es. Coop e altri punti vendita)
Le birre analcoliche si trovano sempre più facilmente:
- Supermercati grandi (come Coop) spesso hanno una sezione dedicata alle bevande analcoliche e alle birre speciali.
- Catene di supermercati e negozi di liquori dispongono sia di marche internazionali sia di birre artigianali locali.
- Molti e-shop e marketplace vendono birre analcoliche con consegna a domicilio.
- Alcune microbirrerie e produttori artigianali propongono versioni analcoliche delle loro ricette — ottima opzione per chi cerca qualcosa di particolare.
La birra analcolica fa ingrassare?
Dipende. Le calorie nella birra dipendono principalmente dagli zuccheri residui e dall'alcol. Poiché l'alcol è calorico (7 kcal/grammo), una birra analcolica tende ad avere meno calorie rispetto alla stessa birra alcolica, ma non è necessariamente a zero calorie.
- Molte birre analcoliche hanno meno calorie rispetto alle loro controparti alcoliche, ma alcune versioni dolcificate o ricche di malto possono avere calorie simili a bevande zuccherate.
- Se il tuo obiettivo è contenere le calorie, controlla l'etichetta nutrizionale o le informazioni sul sito del produttore.
- In generale, consumata con moderazione, una birra analcolica è raramente la causa principale di aumento di peso rispetto ad altre bevande caloriche.
Confronto rapido con marchi noti
Clausthaler
Una delle marche storiche nel segmento analcolico: stile classico, facile da trovare e con una ricetta pensata per ricordare la birra tradizionale.
Moretti Analcolica
Versione analcolica di una marca italiana famosa: orientata al consumatore mainstream che cerca familiarità con il gusto della Moretti tradizionale ma senza alcool.
Beck's 0.0
Altro esempio molto distribuito: profilo bilanciato, gusto neutro e buona reperibilità nei supermercati e bar.
Perché scegliere una blanche analcolica?
Una blanche (o weiss/blanche) analcolica combina il corpo e la morbidezza del frumento con aromi speziati e agrumati tipici del lievito e delle scorze di agrumi. Una versione ben fatta offre:
- Profumo agrumato e speziato (coriandolo, scorza d'arancia).
- Corpo leggero ma rotondo dato dal frumento.
- Sensazione rinfrescante, perfetta per pasti e aperitivi senza alcol.
Come servire e abbinare una blanche analcolica
Alcuni suggerimenti pratici:
- Servire fresca, tra 6–8 °C per preservare aromi e freschezza.
- Usare un bicchiere a calice o flûte per concentrare gli aromi.
- Abbinamenti: piatti di pesce leggeri, insalate, formaggi freschi, cucina speziata leggera.
Prova consigliata
Se cerchi una blanche analcolica dal carattere italiano, aromatica e pensata per mantenere la complessità dello stile senza alcool, prova .
Conclusione
La categoria della birra analcolica offre oggi molte opzioni: dalle proposte industriali facili da reperire alle versioni artigianali e di nicchia. Scegli in base al profilo di gusto (più maltata, più agrumata, più secca), al contenuto calorico e alla lista ingredienti. Una blanche analcolica ben fatta può essere una scelta gustosa e versatile per chi vuole godersi il sapore della birra senza alcool.