Session IPA: cosa aspettarsi da una birra leggera e luppolata
La Session IPA è diventata popolare per chi cerca l'intensità aromatica delle IPA ma con un tenore alcolico più moderato, perfetta per bere più bicchieri senza appesantirsi. Se stai cercando una birra fresca, beverina e profumata, qui troverai informazioni sulla storia, su come si può ricreare a casa e alcuni esempi noti di produttori.
Che cos'è una Session IPA?
Una Session IPA conserva le note citriche, agrumate ed esotiche tipiche delle India Pale Ale, ma con un ABV generalmente più basso (spesso tra 3.5% e 5.5%).
Il risultato è una birra più leggera al palato, con amaro presente ma non dominante, ideale per le giornate calde o per lunghe sessioni di degustazione.Breve storia della "session beer" e della Session IPA
Il concetto di "session beer" nasce dal Regno Unito: birre meno alcoliche che permettono di bere per ore durante la "session" (sessione) senza ubriacarsi troppo. Con la diffusione delle IPA artigianali, i birrai hanno iniziato a creare versioni più leggere ma aromatiche—da qui la Session IPA: un ponte tra il desiderio di aroma e la leggerezza.
Ricetta base per una Session IPA (orientativa per homebrewing)
Qui trovi una traccia semplice per una cotta da 20 litri. È indicativa: i parametri possono essere adattati al tuo impianto.
- Malti: 3.5–4.5 kg di malto Pale Ale + 0.3–0.5 kg di malto Pilsner o Munich per corpo e note biscottate.
- Luppoli: combinazione di luppoli aromatici (es. Citra, Mosaic, Amarillo, Simcoe) per aroma fruttato/citrico. Totale amaro moderato (IBU 25–40).
- Lievito: ale da fermentazione alta, pulito e con buona attenuazione (es. US-05 o Safale S-04 a seconda dello stile desiderato).
- Acqua: profilo relativamente leggero; evitare salinità eccessiva per non coprire delicate note di luppolo.
- Procedura essenziale: mash a 65–67 °C per 60 min, bollitura 60 min, hop schedule: amaro iniziale ridotto, whirlpool/late hop e dry hop per aroma intenso senza aumentare troppo l'amaro.
- Target ABV: 3.8%–5.0% per rimanere in linea con il concetto di "session".
Consigli pratici
- Privilegia late additions e dry hopping per massimizzare aroma e freschezza.
- Controlla la fermentazione: temperature fresche e pulite aiutano a mantenere il profilo aromatico intenzionale.
- Evita eccessi di malti scuri per mantenere la birra chiara e beverina.
Session IPA famose: Fuller's e Fourpure
Alcune birrerie inglesi e contemporanee hanno sperimentato la Session IPA con risultati interessanti. Fuller's, ad esempio, è noto per la sua storia e per versioni più leggere delle sue ale tradizionali. Fourpure, birrificio moderno con base a Londra, ha portato approcci freschi e orientati al luppolo, lavorando su bilanciamenti tra aroma e bevibilità.
Questi esempi mostrano come il concetto può essere interpretato in modi diversi, dalla tradizione britannica all'approccio craft contemporaneo.Come gustare e abbinare una Session IPA
Servi la Session IPA fresca (circa 6–8 °C) per esaltare freschezza, note citriche e tropicali. Gli abbinamenti funzionano bene con:
- Cucina estiva: insalate con agrumi, pesce alla griglia, ceviche.
- Cibo speziato: piatti leggermente piccanti come tacos di pesce o curry amari.
- Snack salati: formaggi freschi, salumi leggeri, olive.
Perché provare Domani Smetto
Se cerchi una Session IPA italiana con profilo aromatico deciso ma bevibilità elevata — note tropicali e agrumate di luppolo bilanciate da una base maltata mielosa e biscottata con amaro moderato — vale la pena provarla.
È pensata per affrontare le giornate calde mantenendo un moderato grado alcolico e molta freschezza. Ti consigliamo di provarla per capire come una Session IPA possa essere allo stesso tempo profumata e dissetante: .Conclusione
La Session IPA è l'opzione ideale per chi ama le sensazioni aromatiche delle IPA ma preferisce una birra più leggera e adatta a sessioni estive. Che tu sia un homebrewer curioso o un appassionato in cerca di birre da bere durante una giornata calda, questa famiglia di birre offre grande soddisfazione senza esagerare con l'alcol.