Double IPA: guida, esempi commerciali e differenze con le Triple IPA

Cos'è una Double IPA?

La Double IPA (nota anche come Imperial IPA) è una versione potenziata dell'India Pale Ale: più malto, più luppolo e solitamente un grado alcolico più elevato. Caratteristiche tipiche includono aromi e sapori intensi di luppolo moderno (citrus, tropical, resina), un corpo che sostiene l'alcol e un finale amarognolo ben definito. In genere l'ABV si colloca attorno al 7.5–10% o più, a seconda della ricetta.

Linee guida BJCP per la Double/Imperial IPA

Secondo le linee guida BJCP (American-Style Double/Imperial IPA) una Double IPA presenta:

  • ABV tipico: circa 7.5–10%
  • IBU: 60–120 (l'amaricatura è significativa ma deve restare bilanciata con il corpo)
  • Profilo olfattivo: forte presenza di luppoli americani o moderni (fruttati, resinose, agrumate)
  • Equilibrio: malto presente per sostenere l'alcol e controbilanciare l'amaro

Esempi commerciali famosi

Se cerchi riferimenti per capire il mondo delle Double IPA, alcuni esempi noti a livello internazionale sono:

  • Stone Ruination IPA (Stone Brewing) — icona della categoria per intensità e amaro
  • Russian River Pliny the Elder — un classico per equilibrio tra luppolo e bevibilità
  • Bell's Hopslam — potente, spesso con aggiunta di miele e struttura importante
  • Founders Double Trouble / Founders Imperial — esempio di corpo e ricchezza aromatica

Quanto costano: esistono "cheap Double IPA"?

Le Double IPA tendono a costare più delle IPA standard a causa del maggior impiego di luppolo e ingredienti. Tuttavia è possibile trovare opzioni economiche senza rinunciare troppo alla qualità:

  • Controlla le offerte nei supermercati e le promozioni nei negozi di birra specializzati.
  • Scegli le lattine: spesso la confezione in latta offre un miglior rapporto qualità/prezzo rispetto alla bottiglia.
  • Supporta microbirrifici locali: molte produzioni artigianali territoriali offrono Double IPA fresche e a prezzi competitivi.
  • Valuta stagionalità e freschezza: una Double IPA fresca e ben conservata dà molto più valore a ogni euro speso.

Double IPA vs Triple IPA: qual è la differenza?

La differenza principale è l'intensità. La Triple IPA spinge oltre gli elementi della Double, con:

  • ABV più alto (spesso oltre il 10% e fino al 12–14% in alcuni casi)
  • Maggiore densità di malto per sostenere l'alcol
  • Ancora più luppoli e complessità aromatica, ma il rischio è che l'alcol diventi dominante se non ben bilanciato

In pratica, se la Double IPA è già molto intensa e luppolata, la Triple cerca di portare tutto a un livello superiore: più calore alcolico, più corpo e potenzialmente più dolcezza residua.

Come degustare al meglio una Double IPA

  • Temperatura: leggermente fresca (8–12 °C) per valorizzare aroma e gusto.
  • Bicchiere: tulipano o coppa per concentrare gli aromi e sostenere la testa di schiuma.
  • Abbinamenti: formaggi stagionati, carni grigliate, piatti speziati o curry non troppo dolci.
  • Freschezza: consuma entro poche settimane dalla data di produzione per apprezzare i luppoli più volatili.

Una proposta italiana: equilibrio tra stile americano e sensibilità belga

Per chi cerca una Double IPA che unisca il carattere dei luppoli moderni a un buon equilibrio tra alcol, dolcezza e amarezza, vale la pena provare soluzioni artigianali italiane che sperimentano questo connubio. Un esempio di questa filosofia produttiva è : una Double IPA che dimostra come un birrificio italiano possa affrontare lo stile americano con consapevolezza, esaltando aromi luppolati senza perdere equilibrio.

Conclusione

La Double IPA è una categoria ideale per chi ama le birre molto aromatiche e decise. Che tu sia alla ricerca di esempi commerciali celebri, di un buon rapporto qualità/prezzo o semplicemente di capire le differenze con le Triple, l'importante è cercare freschezza, equilibrio e la giusta temperatura di servizio. Buona degustazione!

Torna al blog