Eisweizenbock: guida e curiosità sulla distillazione a freddo

Eisweizenbock: cos'è e perché è speciale

La Eisweizenbock è una variante concentrata della Weizenbock ottenuta con la distillazione a freddo (congelamento parziale e rimozione dell'acqua). Il risultato è una birra più ricca di alcol, zuccheri e aromi — nel caso descritto, arriva al 10,2% ABV — con corpo pieno, note di malto e frumento e una persistenza gustativa ideale per serate fredde davanti al camino.

Che differenza c'è tra Eisbock ed Eisweizenbock?

Entrambi i termini nascono dalla stessa tecnica: congelare la birra e separare il ghiaccio dall'alcol e dagli aromi. "Eisbock" è il termine generico legato soprattutto alla tradizione delle Doppelbock tedesche;

A-T Doppelbock
🛍️ Product

A-T Doppelbock

A-T Doppelbock. Birra a bassa fermentazione dall'intenso color ambrato dove i sentori di miele, caramello e frutta rossa si armonizzano con delicate n...

by Birrificio Altotevere ✓ Available
🛒 View Product
"Eisweizenbock" indica invece che la base è una Weizenbock (bock di frumento). In pratica, aspettati la ricchezza e il calore di un Eisbock con un carattere più fruttato e speziato tipico del frumento.

Eisbock Emelisse: di cosa si tratta?

Emelisse è un birrificio olandese noto per sperimentazioni e versioni speciali di birre. Quando trovi l'accostamento "Eisbock Emelisse" si tratta tipicamente di una loro interpretazione o release limitata ispirata alla tecnica dell'eisbock. Queste versioni spesso giocano su aromi intensi, packaging o invecchiamento in botti — se sei curioso di esplorare varianti artigianali, cerca versioni festival o special release dei birrifici locali.

Quali sono le birre più estreme come "The End of History"?

Ci sono alcune birre celebri per ABV estremi e concetti fuori dal comune. "The End of History" (BrewDog) è famosa per il suo incredibile tasso alcolico e per il packaging controverso; altre birre come "Armageddon" o "Sink the Bismarck" rientrano nella categoria delle "extreme beers".

La Trappe Quadrupel
🛍️ Product

La Trappe Quadrupel

La Trappe Quadrupel. La birra più alcolica prodotta sotto il controllo dei monaci olandesi di La Trappe è Quadrupel, che si presenta di color "tonaca ...

by La Trappe ✓ Available
🛒 View Product
Importante: birre con ABV molto alto non sono destinate ad essere bevute come una lager leggera, ma degustate in porzioni piccole e con attenzione.

Cos'è "Sink the Bismarck"?

"Sink the Bismarck" è un nome che è stato usato per birre molto forti in passato (spesso come esercizio di forza di mercato o record di ABV). È emblematico di una fase in cui birrifici cercavano di superarsi a vicenda in termini di gradazione alcolica. Oggi quel nome evoca birre corpose e potentemente alcoliche, non una tipologia fissa.

Che significa "Armageddon bier"?

"Armageddon" è un aggettivo/nomignolo che alcuni produttori usano per birre estremamente forti o concettualmente aggressive. Non esiste una definizione tecnica: aspettati alti ABV, sapori intensi e spesso edizioni limitate. Come regola, queste birre si degustano lentamente, a temperatura controllata, e vanno trattate quasi come un distillato.

Cosa sono i bokbier in Germania (bokbier Duitsland)?

In Germania il termine "Bock" indica una famiglia di birre robuste, spesso maltate e con un profilo dolce/torrefatto. Le varianti più note:

  • Doppelbock: versione più forte e maltata.
  • Weizenbock: la versione di bock con base di frumento (da cui nasce la Eisweizenbock quando sottoposta a congelamento).
  • Eisbock: bock ottenuta con la tecnica del congelamento e rimozione dell'acqua.

La tradizione tedesca è ricca: il bokbier è spesso legato a stagionalità o a ricorrenze, ma le interpretazioni moderne giocano con la tecnica e l'invecchiamento in botte.

Consigli pratici per degustare una Eisweizenbock

  • Servi a temperatura fresca (circa 10–12 °C) per lasciare emergere alcol e aromi senza mascherarli.
  • Usa calici a tulipano o bicchieri da degustazione per concentrare il bouquet.
  • EDIT Bicchieri Willi Becher 40cl
    🛍️ Product

    EDIT Bicchieri Willi Becher 40cl

    EDIT Bicchieri Willi Becher 40cl: confezione con sei bicchieri a colonna biconica del birrificio torinese EDIT.Questo bicchiere, detto Willi Becher, è...

    by EDIT ✓ Available
    🛒 View Product
  • Degusta in porzioni piccole: una birra così concentrata si apprezza come un digestivo o un dessert alcolico.
  • Accostamenti: formaggi stagionati, salumi intensi, dessert al cioccolato fondente o frutta secca caramellata.

Perché provarla

Se ti piace esplorare birre con carattere e corpo — e sei incuriosito dalle tecniche di produzione non convenzionali — una Eisweizenbock offre una combinazione di frumento, dolcezza e calore alcolico difficile da dimenticare. Per un assaggio consigliato in inverno o come bottiglia da condividere in occasioni speciali, considera come un esempio perfetto di questa categoria.

Torna al blog