Guida al Quadrupel: ricetta, stile e abbinamenti

Guida al Quadrupel: ricetta, stile e abbinamenti

Quadrupel: cosa sapere su questo stile potente e avvolgente

Il termine "Quadrupel" è diventato sinonimo di birre monastiche molto alcoliche, scure e molto complesse. Originato come nome commerciale negli anni '80, oggi il Quadrupel è associato alle Belgian Dark Strong Ale più ricche e dolci. Qui rispondiamo alle domande pratiche più comuni: come si fa, come viene classificato, in cosa differisce da un Tripel, come abbinarlo e cosa è l'ABT.

Ricetta indicativa per un Belgian Quad (belgian quad recipe)

Se vuoi provare a produrre in casa una Quadrupel, ecco un profilo di massima — pensato come guida, non come istruzione passo passo.

  • Base di malti: base pils/2-row chiaro con aggiunta di malti caramello (Crystal/Medium), Special B o malti scuri per note di frutta secca e caramello.
  • Zuccheri: uso moderato di zucchero candito scuro (dark candi sugar) o miele denso per asciugare il corpo senza togliere le note dolci caratteristiche.
  • Luppoli: scelta discreta, principalmente per amarezza bilanciata; profili continentali (Saaz, Styrian) o luppoli neutri per non sovrastare il lievito.
  • Lievito: lievito belga per strong ale (ceppi trappisti o "Belgian strong ale"), che sviluppi esteri fruttati e fenoli speziati.
  • Parametri di fermentazione: OG elevato, rifermentazione in bottiglia consigliata; temperatura di fermentazione controllata per favorire profili fruttati/spicy desiderati.
  • Invecchiamento: la Quadrupel guadagna molto con qualche mese di maturazione, che arrotonda l'alcol e fonde le note dolci e torrefatte.

Nota: le Quadrupel hanno grande variabilità—alcune sono più dolci, altre più secche; l'equilibrio tra zucchero candito, malti tostati e lievito fa la differenza.

Come la vede il BJCP (belgian quad bjcp)

Nei criteri ufficiali delle linee guida (BJCP e simili), le birre spesso identificate commercialmente come "Quadrupel" rientrano nella categoria delle "Belgian Dark Strong Ale" o "Belgian Strong Dark". Caratteristiche tipiche riconosciute:

  • Colore: ambra scuro fino al marrone profondo.
  • Aroma: frutta scura (datteri, prugne), caramello, lievito belga con leggeri fenoli e spezie, note torrefatte leggere.
  • Sapore: pieno, maltato, dolce e complesso; l'alcol è presente ma integrato.
  • Corpo: medio-pieno; finale può tendere al secco se è usato zucchero candito.
  • Gradazione alcolica: tipicamente alta rispetto a Tripel/ Dubbel, è una delle tipologie più forti della famiglia belga.

Belgian Quad vs Tripel: differenze principali (belgian quad vs tripel)

  • Gradazione e struttura: il Quadrupel è generalmente più alcolico e più maltato; il Tripel è più leggero nel corpo e spesso più secco.
  • Colore: il Tripel è solitamente chiaro dorato, mentre il Quadrupel è scuro (ambra/marrone).
  • Profilo aromatico: Tripel enfatizza esteri fruttati e speziatura del lievito con note di pepe/banana; Quadrupel ha note più ricche di frutta secca, caramello, toffee e talvolta cioccolato.
  • Percezione del dolce: il Quadrupel tende ad essere più dolce e pieno; il Tripel punta spesso a un bilanciamento più secco e luppolato.
  • Uso in cucina/abbinamenti: Tripel per piatti più leggeri e frutti di mare speziati; Quadrupel per carni arrosto, formaggi forti e dessert intensi.

Che cos'è l'ABT (abt beer)

Nel contesto delle birre trappiste, "ABT" o "Abt" richiama l'idea dell'abate e compare in nomi come "ABT 12", la celebre Quadrupel prodotta da La Trappe.

La Trappe Quadrupel
🛍️ Product

La Trappe Quadrupel

La Trappe Quadrupel. La birra più alcolica prodotta sotto il controllo dei monaci olandesi di La Trappe è Quadrupel, che si presenta di color "tonaca ...

by La Trappe ✓ Available
🛒 View Product
Si tratta di una delle interpretazioni storiche del Quadrupel: una birra scura, complessa e ad alta gradazione, spesso citata come riferimento per lo stile commerciale "Quadrupel".

Abbinamenti gastronomici consigliati (belgian quad food pairing)

La ricchezza e la dolcezza complessa del Quadrupel lo rendono perfetto con piatti altrettanto intensi:

  • Formaggi stagionati e erborinati (blue cheese, Taleggio stagionato)
  • Carni scure e arrosti: brasati, stufati di manzo o selvaggina
  • Dessert a base di caramello, cioccolato fondente o frutta secca (prugne, datteri)
  • Cucina speziata dolce: piatti con riduzioni di frutta o salse a base di uvetta

Servire in calice a tulipano, leggermente fresco (intorno ai 10–12 °C) per apprezzare l'aroma e la complessità.

EDIT Bicchieri Bodega 40cl
🛍️ Product

EDIT Bicchieri Bodega 40cl

EDIT Bicchieri Bodega 40cl: confezione con sei pinte del birrificio torinese EDIT.Questo bicchiere dal design moderno, detto Bodega, è una sorta di vi...

by EDIT ✓ Available
🛒 View Product

Perché provare un Quadrupel oggi

Se cerchi una birra che racconti storia (monastica e commerciale), complessità aromatica e una sensazione piena e avvolgente, una Quadrupel è un'ottima scelta. Per un esempio autentico e riconosciuto di questo stile, prova — è un classico che spiega perché il nome "Quadrupel" è diventato così famoso.

Conclusione

Il Quadrupel resta una delle espressioni più ricche della tradizione birraria belga: ottimo per degustare con calma, da abbinare a piatti forti o da usare come vino da meditazione. Se sei un homebrewer, sperimentare questo stile è una sfida appagante; se sei un bevitore curioso, vale la pena assaggiare una buona Quadrupel in un bicchiere adatto per coglierne tutte le sfumature.

Torna al blog