Guida alla Double IPA: cosa sono, esempi e come scegliere

Guida alla Double IPA

Guida rapida alla Double IPA

La Double IPA (o Imperial IPA) è uno stile che porta tutto ciò che amiamo delle India Pale Ale — luppolo intenso, aromi agrumati e resinose, amaro deciso — a un livello superiore: più alcol, più luppoli e spesso un profilo aromatico più concentrato. È uno stile che può andare dal taglio secco e aggressivo (stile West Coast) a versioni più morbide e fruttate (New England o ibridi).

Quali sono esempi commerciali di Double IPA?

Tra i riferimenti più noti a livello mondiale troviamo birre come Pliny the Elder (Russian River) e Ruination (Stone). Altri esempi famosi includono alcune uscite di Firestone Walker, Founders e dogfish head. In Italia, esistono Double IPA che giocano su aromi agrumati e note tropicali, con corpi variabili; una proposta rappresentativa del panorama italiano è

La Verguenza
🛍️ Product

La Verguenza

Negli anni è diventata un po' la bandiera del Birrificio Menaresta e noi siamo contenti di sventolarla anche su Maltese: La Verguenza è una delle Doub...

by Birrificio Menaresta ✓ Available
🛒 View Product
.

Esistono Double IPA economiche ("cheap double ipa") e come sceglierle?

Le Double IPA tendono a costare più delle pale ale standard perché richiedono più malto e soprattutto molto più luppolo. Tuttavia è possibile trovare buone opzioni a prezzi contenuti seguendo questi consigli:

  • Acquista localmente: le birre artigianali locali spesso sono più economiche rispetto alle importate.
  • Controlla il formato: lattine da 44 cl o 47 cl possono offrire miglior rapporto qualità/prezzo rispetto alle bottiglie piccole.
  • Cerca le offerte in bundle o i cask/imperfezioni di produzione che abbassano il prezzo.
  • Leggi recensioni e consigli: alcune Double IPA economiche possono sorprendere per equilibrio e beva.

Cosa dice il BJCP sulla Double IPA?

Nel sistema BJCP (Beer Judge Certification Program) la Double IPA è tipicamente classificata tra le Imperial/Double India Pale Ales. I parametri tipici includono:

  • ABV: spesso 7.5–10% (alcune versioni possono salire oltre)
  • IBU: elevati, spesso 60–120 o più, a seconda dell'impronta amara desiderata
  • Colore: da dorato ad ambrato
  • Aroma: forte presenza di luppoli (agrumi, resina, pino, tropicale), malto bilanciante
  • Sapore: deciso amaro, corpo che può variare da moderato a pieno; non deve essere eccessivamente dolce o troppo acquoso.

Stone Ruination IPA: perché è citata spesso?

Stone Ruination è un buon esempio di come una Double IPA West Coast possa essere: intenso, molto amaro, con note resinose e agrumate e una certa secchezza in chiusura. È una birra che simboleggia la tradizione americana del luppolo dominante, e viene spesso citata come benchmark quando si parla di amaro e potenza nel mondo delle DIPA.

Qual è la differenza tra Double IPA e Triple IPA?

La Triple IPA spinge ancora oltre: maggiore ABV (spesso sopra il 10–12%), un carico di luppolo ancora superiore e, talvolta, un corpo più pieno per sostenere l'alcol. Le Triple IPA possono risultare più calde al palato e a volte più dolci o maltate, mentre le Double IPA cercano spesso un bilanciamento tra amaro e aroma di luppolo.

Come degustare e abbinare una Double IPA

Per apprezzare una Double IPA:

  • Versala in un bicchiere che concentri gli aromi (tulipano o coppa).
  • Annusa prima: cerca agrumi, resina, pino, mango o frutta tropicale a seconda dei luppoli.
  • Prendila a piccoli sorsi: l'alcol e l'amaro possono coprire le sfumature se bevuta troppo in fretta.

Abbinamenti consigliati: piatti speziati, formaggi stagionati, carni grigliate e cibi fritti. L'amaro e il profilo aromatico aiutano a tagliare grasso e intensità di sapore.

Note finali

Se cerchi una Double IPA italiana che mostri un bel colore ambrato, un corpo bilanciato ma non "watery", aromi agrumati e resinosi con piacevoli sfumature tropicali e un finale amaro deciso, prova una rappresentante del panorama artigianale locale:

Torna al blog