Guida alla Tripel - Cos'è, differenze con Dubbel/Quadrupel e consigli di degustazione

Guida alla Tripel — Stili Belgio, differenze e consigli

Tripel: la guida pratica allo stile belga e alle birre affini

La Tripel è uno degli stili più amati dagli appassionati di birra per il suo equilibrio tra forza alcolica, corpo morbido e aromi speziati e fruttati. In questo articolo rispondiamo alle domande più comuni: come si confronta con Dubbel e Quadrupel, cosa significa "triplo malto" e quali sono esempi celebri come la Tripel Karmeliet. Alla fine troverai anche suggerimenti di degustazione e abbinamento.

Che cos'è una Tripel?

La Tripel è uno stile di birra nato a partire dalla tradizione trappista belga. Caratteristiche tipiche:

  • Colore: dorato chiaro a intenso.
  • Gradazione alcolica: generalmente alta (7,5–10% ABV).
  • Aroma: frutta gialla matura, note speziate (pepe, chiodi di garofano) derivanti dal lievito, e un elegante retrogusto di malto.
  • Corpo: medio-leggero a medio, con carbonazione vivace che la rende scorrevole nonostante l'alcol.

Qual è la differenza tra Tripel, Dubbel e Quadrupel?

Tripel, Dubbel e Quadrupel sono tre grandi famiglie di birre belghe spesso associate ai monasteri trappisti. Ecco le differenze principali:

  • Dubbel: tipicamente più scura (ambra a marrone), corpo più pieno, aromi di caramello, malto tostato, frutta scura (prugna, ciliegia) e zuccheri residui. ABV comune: 6–8%.
  • Tripel: più chiara e alcolica rispetto alla Dubbel, con maggiore brillantezza e note speziate/fruttate dal lievito; secca al palato nonostante la forza. ABV comune: 7,5–10%.
  • Quadrupel (o
Torna al blog