Sidro di mele: tutto quello che vuoi sapere
Il sidro di mele è una bevanda fermentata a base di mele che può variare moltissimo per sapore, grado alcolico e tecnica produttiva. Qui rispondiamo alle domande più comuni per aiutarti a scegliere, comprare e gustare al meglio questa bevanda rinfrescante.
Dove si compra il sidro di mele?
Puoi trovare il sidro di mele in diversi punti vendita, a seconda del tipo che cerchi:
- Supermercati: spesso vendono marche commerciali nazionali e internazionali (es. Strongbow, Bulmers) e qualche etichetta artigianale.
- Enoteche e botteghe specializzate: ideale per cercare sidri artigianali e prodotti locali con informazioni dettagliate sul metodo di produzione.
- Mercati agricoli e fattorie: molti produttori locali vendono direttamente al consumatore il loro sidro, spesso non filtrato o con refermentazione naturale.
- Negozi online e shop dei produttori: comodo per scoprire specialità regionali e riceverle a casa. Controlla sempre spedizioni e tempi di consegna per prodotti non pastorizzati.
Qual è il prezzo del sidro di mele?
Il prezzo varia in base a qualità, formato, metodo produttivo e brand:
- Spiaggia economica/commerciale: circa 1,50 € - 3,50 € a bottiglia (33–50 cl).
- Gamme medie/artigianali: circa 4 € - 10 € a bottiglia, spesso con confezioni più curate e ingredienti selezionati.
- Sidri speciali o da collezione: possono superare i 10 € a bottiglia se si tratta di produzioni limitate, maturazione in botte o blend particolari.
Il costo riflette spesso la qualità delle mele, la cura nella pressatura e la scelta di lasciarlo rifermentare naturalmente rispetto a prodotti industriali.
Quanti gradi ha il sidro di mele?
Il grado alcolico (ABV) del sidro di mele varia tipicamente tra il 3% e il 8%:
- Sidri leggeri e frizzanti: 3% - 5% ABV, perfetti come bevanda dissetante.
- Sidri tradizionali/artigianali: 5% - 8% ABV a seconda della fermentazione e delle specie di mele utilizzate.
- Esistono anche sidri più forti o con aggiunte (es. invecchiamento in botte) che possono arrivare a valori superiori, ma sono meno comuni.
Che differenza c'è tra sidro di mele e Strongbow?
Strongbow è un marchio commerciale internazionale molto diffuso; le principali differenze rispetto ai sidri artigianali sono:
- Uniformità: Strongbow offre un gusto costante nella produzione industriale; i sidri artigianali tendono a variare con la stagione e il blend di mele.
- Dolcezza e corpo: i prodotti commerciali spesso sono più dolci e più gassati per piacere a un pubblico ampio; i sidri artigianali possono essere più secchi, tannici o complessi.
- Ingredienti e processo: i produttori artigianali possono usare solo mele locali e processi tradizionali (pressatura, fermentazione spontanea), mentre i grandi marchi possono aggiungere zuccheri, aroma o filtrazioni più spinto.
Cos'è il "sidro di miele"?
La voce "sidro di miele" può generare confusione. Ecco le definizioni comuni:
- Idromele (in italiano spesso chiamato idromele o "mead"): è una bevanda fermentata a base di miele e acqua, non di mele. Non va confuso con il sidro.
- Sidro aromatizzato al miele: può essere un sidro di mele a cui viene aggiunto miele per dolcificare o aromatizzare; resta comunque un sidro e non un vero idromele.
- Quindi, se cerchi la bevanda a base di miele vera e propria, cerca idromele o "mead"; se vuoi mele con un tocco di miele, cerca sidri aromatizzati.
Consigli pratici per bere il sidro di mele
- Temperatura di servizio: 6–10 °C per la maggior parte dei sidri; i più complessi possono essere leggermente più caldi per esaltarne gli aromi.
- Abbinamenti: formaggi freschi o stagionati, carni bianche, piatti barbecue e dolci alla mela sono ottimi compagni.
- Conservazione: se non pastorizzato, consumalo entro la data indicata e conserva in frigorifero; i sidri rifermentati in bottiglia possono sviluppare più gas nel tempo.
Un consiglio finale
Se vuoi provare un sidro locale, bilanciato tra dolcezza e acidità tipica delle mele piemontesi, considera di assaggiare una proposta artigianale come
: è un esempio di sidro classico, rinfrescante e prodotto al 100% dalla pressatura di mele dolci e acide piemontesi, ideale da bere in tante occasioni.Buona degustazione e sperimenta diversi stili: il mondo del sidro ha sorprese per tutti i gusti!