Morning Routine - Guida alla Session IPA

Morning Routine - Guida alla Session IPA

Che cos'è una Session IPA?

La Session IPA è una versione a basso tenore alcolico dell'India Pale Ale che mantiene però il carattere aromatico e l'intensità dei luppoli tipici dell'IPA. L'obiettivo è offrire fragranze e sapori intensi (agrumi, frutta tropicale, resina) in una birra più facile da bere e adatta a essere consumata con più regolarità durante la giornata.

Breve storia della "session beer"

Il concetto di "session" nasce nel Regno Unito: una "session" è un periodo prolungato di bevute in cui si desidera mantenere lucidità e socialità. Per questo motivo i mastri birrai idearono birre più leggere (in ABV) ma comunque saporite. Con l'esplosione della scena craft, l'idea è stata applicata anche alle IPA, dando vita alla Session IPA — l'intensità aromatica delle IPA con l'approccio bevibile delle session beer.

Ricetta base e linee guida per una Session IPA (per homebrewer)

Se ti stai chiedendo "session ipa recipe" o "session beer recipe", qui trovi le indicazioni essenziali per ottenere una Session IPA bilanciata:

  • Target ABV: 3.5–4.8% (mantieni basso l'ABV per il carattere "session").
  • Malti: base chiara (pilsner o pale malt), 5–10% malti caramello leggeri o avena per corpo morbido.
  • Luppoli: scegli varietà aromatiche per late additions e dry hop (frutti tropicali, agrumi, resina). IBU: 20–35 (amaricatura moderata).
  • Miscela consigliata: fare la maggior parte delle aggiunte di luppolo in late boil e soprattutto in dry hop per massimizzare gli aromi senza aumentare troppo l'amaro.
  • Lievito: ceppi puliti e neutri (es. ale americana o ales inglesi più pulite) per far risaltare il luppolo.
  • Fermentazione: temperatura controllata (tipicamente 18–20 °C) per preservare gli aromi puliti.
  • Carbonazione: mediamente vivace per esaltare la freschezza e la bevibilità.

Per esempio, una ricetta di base 20 L potrebbe prevedere: 4.5–5 kg di malto pale, 0.3–0.5 kg di avena o caramello leggero, IBU calcolate con una prima bollitura minima e abbondanti dry hop (30–50 g a seconda dell'intensità dei luppoli).

Come interpretano la Session IPA birrifici come Fuller's e Fourpure?

Ricerche come "session ipa fullers" o "session ipa fourpure" riflettono l'interesse per le versioni che ogni birrificio dà allo stile. In generale:

  • Fuller’s (tradizionalmente legato alla scuola inglese) tende a bilanciare la croccantezza maltata tipica del Regno Unito con una scelta di luppoli che non sovrasti il corpo, puntando su bevibilità e equilibrio.
  • Fourpure (brand moderno e hop-forward) solitamente enfatizza i profumi freschi e fruttati, con scelte di luppoli contemporanei e una presenza aromaticamente vivace, pur mantenendo un ABV da session.

In pratica, molte etichette chiamate "Session IPA" condividono l'idea di breve ABV e aroma intenso, ma il bilanciamento malt/luppolo e l'espressione aromatica variano da birrificio a birrificio: controlla schede tecniche e note di degustazione per trovare la versione che preferisci.

Consigli pratici per degustare una Session IPA

  • Temperatura di servizio: fresca ma non gelata (6–9 °C) per permettere agli aromi di emergere.
  • Calice: un bicchiere a tulipano o pinta inglese aiuta a concentrare i profumi.
  • Abbinamenti: cibi leggeri, piatti speziati, insalate e pesce alla griglia: la freschezza e il profilo amaricante si sposano bene con sapori vivaci.

Perché Morning Routine potrebbe essere la tua Session IPA quotidiana

Se cerchi una Session IPA italiana caratterizzata da profumi suadenti e una bevuta dissetante, Morning Routine del Birrificio Exuvia risponde esattamente a questa esigenza: prodotta con una miscela esplosiva di luppoli (tra cui una varietà sperimentale HBC 586), sprigiona note di frutta tropicale appena versata nella pinta, mantenendo però un corpo facile da bere e adatto all'uso quotidiano.

Mezza T.S.O. Session IPA
🛍️ Product

Mezza T.S.O. Session IPA

Mezza T.S.O. Session IPA ispirata alla birra TSO ma con la metà dei gradi, è una Session IPA dal carattere New England, soprattutto grazie al lievito ...

by La Casa di Cura ✓ Available
🛒 View Product
Se vuoi provarla, ti consigliamo di dare un'opportunità a per sperimentare questa combinazione di aroma e bevibilità.

In sintesi

La Session IPA è l'ideale per chi ama i profumi intensi delle IPA ma desidera una bevuta più leggera e ripetibile. Che tu voglia provare a farla in casa o scoprire le versioni dei vari birrifici, punta su un buon bilanciamento malt/luppolo, abbondanti late additions e dry hopping, e un ABV contenuto. E se ti interessa una proposta italiana con carattere, considera la scelta suggerita sopra.

Torna al blog