Santo Spirito: guida alle Bock, varianti, ricette e abbinamenti

Santo Spirito e la famiglia delle Bock

Santo Spirito e la famiglia delle Bock: cosa sapere

Santo Spirito è una Bock ambrata dal profilo caldo: miele, caramello, frutta secca e un timido calore alcolico. Questa guida spiega che cos'è una Bock, le sue varianti (doppelbock, eisbock, helles/maibock), qualche esempio commerciale, una semplice traccia di ricetta e consigli di degustazione.

Che cos'è una Bock?

La Bock è una birra lager di origine tedesca, generalmente robusta, malto‑centrica e con corpo pieno. Le caratteristiche tipiche sono note di malto (caramello, miele, biscotto), poca luppolatura e una percezione dell'alcol che può essere più o meno evidente a seconda della versione.

Varianti principali

Doppelbock

La doppelbock è una Bock più forte e concentrata rispetto alla Bock standard: più malto, più alcol e aroma intenso di caramello, toffee e frutta candita.

Esempi commerciali noti: Paulaner Salvator, Ayinger Celebrator, Weihenstephaner Korbinian.

Eisbock

L'eisbock è il risultato del congelamento parziale della birra per rimuovere ghiaccio e concentrare zuccheri e alcol: il risultato è una birra molto corposa e con alto tenore alcolico. Alcune birrerie tedesche sono famose per le loro versioni estreme di Eisbock (es. produzioni speciali di piccoli birrifici artigianali che concentrano sapori e alcol).

Helles Bock / Maibock

La Helles Bock (o Maibock) è una versione più chiara e spesso più luppolata, più secca e con note floreali/velocemente maltate, pensata per la primavera.

Esempi commerciali: Ayinger Maibock, Einbecker Mai‑Ur‑Bock, Weihenstephaner Maibock.

Ricetta base e consigli pratici (bock beer recipe / doppelbock recipe)

Qui una traccia per chi vuole avvicinarsi a una Bock casalinga (batch indicativo 20 L).

  • OG target: Bock 1.066–1.080 (ABV ~6.5–7.5%); Doppelbock 1.080–1.110 (ABV 8–12%).
  • Malt bill indicativo per Bock: 60–70% Munich, 20–30% Pilsner, 5–10% Vienna o malti caramello leggeri (per colore e dolcezza).
  • Per Doppelbock aumentare i malti scuri/munich e aggiungere un 5–10% di zucchero o miele se si vuole alzare l'ABV senza appesantire troppo il corpo.
  • Lievito: lager classico (es. Saccharomyces pastorianus / ceppi W34/70 o similari).
  • Mash: 63–66 °C per una buona estrazione; per più corpo si può fare step mash con un passaggio a 72 °C per aumentare i dextrini.
  • Fermentazione: 8–12 °C per la fase principale; poi salire a 12–15 °C per il diacetyl rest, quindi lagerare a 0–4 °C per 4–8 settimane (le Bock beneficiano del lagering prolungato).
  • Hops: uso moderato, varietà nobili o europee; l'amaro deve essere bilanciato ma non dominante.
  • Per Eisbock: dopo fermentazione e primo lagering si congela parte del mosto/birra e si rimuove il ghiaccio per concentrare. Procedura avanzata: richiede attenzione igienica e di controllo alcolico.

Consigli di degustazione e abbinamenti

Temperatura di servizio: 8–12 °C per esaltare malto e aromi senza mascherare l'alcol. Bicchiere: calice da lager/bicchiere a tulipano per concentrare gli aromi.

Abbinamenti ottimi: carni arrosto o brasate, formaggi stagionati (pecorini, grana), piatti con elementi dolci‑salati (caramellati), dessert a base di cioccolato fondente per versioni più forti.

Perché provare Santo Spirito

Santo Spirito porta toni caldi e avvolgenti — miele, caramello e frutta secca — con un amaro equilibrato e un timido calore alcolico che lo rende piacevole sia da sorseggiare da solo sia da abbinare a piatti robusti. Se cerchi una Bock ambrata che valorizzi malto e morbidezza, prova

Santo Spirito
🛍️ Product

Santo Spirito

Santo Spirito è una delle ultime creazioni del Birrificio WAR, che per la prima volta si cimenta nella produzione di una birra ambrata dal buon tenore...

by Birrificio Artigianale WAR ✓ Available
🛒 View Product
e valuta il bilanciamento tra dolcezza del malto e leggerezza dell’alcol.

Note finali e risorse

Se sei homebrewer, sperimenta piccole variazioni su malti e mash per trovare il bilanciamento desiderato. Per approfondire: cerca ricette di doppelbock e maibock affidabili, e leggi articoli tecnici sull'eisbock prima di tentare la concentrazione per congelamento.

Buona degustazione e salute — prost!

Torna al blog