Session IPA: storia, ricetta e come gustare Plume

Session IPA: storia, ricetta e come gustare Plume

Introduzione

La Session IPA è diventata uno degli stili più amati da chi cerca una birra luppolata ma facile da bere. Leggera nel corpo, ricca di aromi e con un finale amaro bilanciato, è perfetta per l'estate o per lunghi momenti in compagnia. In questo articolo rispondiamo alle domande più comuni: che cos'è una Session IPA, qual è la sua storia, come si può preparare una ricetta base, e quali esempi famosi vale la pena conoscere.

Cos'è una Session IPA?

La Session IPA unisce la tecnica e gli aromi dell'India Pale Ale con un contenuto alcolico più moderato (di solito tra 3,5% e 5,5% ABV). L'obiettivo è mantenere profumi intensi — fruttati, agrumati o tropicali — e un amaro netto, ma con un corpo snello che inviti a bere più di una pinta senza appesantire.

Caratteristiche tipiche

  • Colore: da dorato a ambrato chiaro.
  • Aroma: forte presenza di luppoli aromatici (citrico, tropicale, resinato).
  • Corpo: leggero-medio, carbonazione vivace.
  • Amaro: presente ma bilanciato, mai estremamente elevato rispetto alla gradazione alcolica.

Storia della "session beer"

Il termine "session" deriva dalla pratica britannica di bere diverse birre in una stessa sessione sociale senza ubriacarsi. Le session beers erano tradizionalmente bitter o pale ale a bassa gradazione. Con la rivoluzione dei luppoli artigianali, questa idea si è fusa con le IPA, dando vita alla Session IPA: lo stesso impatto aromatico di una IPA ma in versione più leggera.

Ricetta base per una Session IPA (orientativa)

Se ti piace l'idea di provare a riprodurre a casa una Session IPA, ecco una ricetta base indicativa per un kit da 20 litri (all-grain o estratto con grani):

Ingredienti

  • Malto: 3,5–4 kg Pale Ale malt (con 0,25–0,5 kg di malti chiari come Munich o Vienna per un corpo più ricco)
  • Fiocchi o leggero caramello: 0–0,25 kg (opzionale)
  • Luppoli: combinazione di varietà aromatiche (es. Citra, Mosaic, Amarillo, Cascade o varietà moderne tropicali). Quantità totale 40–80 g per aroma + 10–20 g per amaro iniziale a seconda dell'IBU desiderate)
  • Lievito: strain ale pulito e fruttato (es. US-05 o un lievito inglese più neutro per non coprire i luppoli)
  • Acqua: profilata per sostenere i luppoli (leggero aumento di solfati per asciugare il corpo)

Procedura sintetica

  • Mash a 64–66°C per 60 minuti per ottenere un body snello.
  • Boil 60 minuti: aggiungere un piccolo amaro all'inizio e multiple dry hop/late hop per aroma (es. whirlpool e dry hop a freddo).
  • Fermentazione a 18–20°C finché il lievito completa la fermentazione, poi cold crash e dry hop per 3–5 giorni.
  • Carbonazione medio-alta per vivacità e sensazione di leggerezza.

Questa è una traccia di base: la magia nella Session IPA è giocare con i luppoli aromatici in late hop e dry hop per ottenere profili fruttati e tropicali senza aumentare la gradazione alcolica.

Esempi e riferimenti: Fullers e Fourpure

Alcune birrerie note hanno proposte o interpreti interessanti di low-ABV e IPA leggere. Per esempio:

  • Fuller's: storicamente più legata allo stile britannico, offre varianze di session ale e pale ale che ispirano la struttura e la bevibilità.
  • Fourpure: birrificio londinese noto per IPA moderne e pulite; le loro versioni leggere e le American-style IPA forniscono buoni esempi di come bilanciare amaro e aroma.

Studiare le ricette e gli ingredienti di queste birrerie aiuta a capire come dosare i luppoli e quale profilo aromático mirare.

Come degustare e abbinare una Session IPA

La Session IPA si presta a molti abbinamenti grazie alla sua freschezza e alla carica aromatica:

  • Cibo piccante (cucina asiatica, tacos speziati): il contrasto con il luppolo è ideale.
  • Piatti estivi leggeri (insalate con frutti tropicali, pesce alla griglia).
  • Formaggi giovani e freschi; eviterei stagionati molto intensi che coprirebbero i profumi.

Perché scegliere Plume

Se cerchi una Session IPA che catturi lo spirito estivo del 2025 — snella nel corpo ma ricca di aromi tropicali come ananas e mango, con un finale netto e amaro — prova

Plume
🛍️ Product

Plume

Plume è la Session IPA di Birrificio Pratorosso, una birra leggera, fresca e profumata da godersi in sessione. Il corpo è snello il giusto, ma la pers...

by Birrificio Pratorosso ✓ Available
🛒 View Product
. È pensata proprio per la degustazione in sessione: fresca, profumata e perfetta per accompagnare momenti lunghi senza appesantire.

Conclusione

La Session IPA è lo stile giusto per chi vuole intensità aromatica senza l'ingombro dell'alta gradazione alcolica. Che tu voglia provare a farla in casa, confrontarti con esempi come Fuller's o Fourpure, o semplicemente assaporare una proposta ben fatta, l'importante è puntare su un buon bilanciamento tra corpo, aroma e amaro.

Abbonamento mensile - Birre Luppolate
🛍️ Product

Abbonamento mensile - Birre Luppolate

Abbonamento mensile - Birre Luppolate. L’ultimo arrivato nella storia fra i classici ingredienti della produzione di birra è anche quello più conosciu...

by Maltese ✓ Available
🛒 View Product
Salute!
Torna al blog