Westmalle Dubbel 75 cl: storia, gusto e come gustarla
Cos'è il Westmalle Dubbel?
Il Westmalle Dubbel è una birra Trappista di grande personalità, dal colore bruno scuro con riflessi rossicci. Caratterizzata da una schiuma copiosa e persistente, dal colore caffelatte, offre un aroma ampio e complesso con note di malto, frutta matura, spezie e tostatura. Tipicamente confezionata in bottiglie da 75 cl, è pensata per essere condivisa o per essere degustata con calma.
Chi la produce?
La birra è prodotta dalla Brouwerij der Trappisten van Westmalle, la birreria dei monaci trappisti di Westmalle (Belgio). Le birre Trappiste sono riconosciute per essere prodotte sotto la supervisione dei monaci e per rispettare criteri ben precisi legati alla tradizione monastica.
Westmalle Dubbel vs Tripel: quali sono le differenze?
- Colore e corpo: la Dubbel è scura, caramellata e di corpo medio-pieno; la Tripel è più chiara, dorata e generalmente più leggera in percezione nonostante la gradazione spesso più alta.
- Gradazione alcolica: la Dubbel ha una gradazione moderata (intorno al 7% circa), mentre la Tripel è più forte (spesso intorno al 8.5–9.5%).
- Profilo aromatico: la Dubbel privilegia note di malto, caramello, frutta scura e spezie; la Tripel tende verso profili più speziati e fruttati con un finale più secco.
- Uso e abbinamenti: la Dubbel è ideale con piatti robusti e dessert a base di cioccolato; la Tripel si presta bene con frutti di mare saporiti, formaggi stagionati e piatti speziati.
Che rapporto ha con altre birre Trappiste come Engelszell?
Engelszell è un'altra abbazia birraria (in Austria) che produce birre Trappiste contemporanee, spesso con un approccio sperimentale rispetto alle tradizioni belghe classiche. Mentre Westmalle rappresenta lo stile tradizionale belga nelle sue Dubbel e Tripel, Engelszell offre interpretazioni moderne e localmente influenzate. Entrambe però condividono il legame con la tradizione monastica e l'attenzione alla qualità.
Come degustare correttamente una Dubbel
Per apprezzare al meglio una Dubbel:
- Temperatura di servizio: intorno a 10–12 °C.
- Calice consigliato: calice a gobba o coppa, per concentrare gli aromi e sostenere la schiuma.
- Versatura: versare con cura, lasciando un dito di schiuma per liberare gli aromi.
- Note di degustazione tipiche: malto caramellato, frutta matura (prugna, ciliegia scura), spezie dolci, leggere note torrefatte.
Abbinamenti gastronomici
- Carni brasate, stufati e arrosti ricchi.
- Formaggi stagionati o erborinati.
- Dolci al cioccolato o alla crema, dove il contrasto dolce-amaro valorizza la birra.
Dove provarla o acquistarla
Per chi vuole portare a casa una bottiglia da condividere o da invecchiare qualche anno, una buona scelta è la bottiglia da 75 cl: perfetta per coppie o piccoli gruppi. Se vuoi provarla, cerca punti vendita specializzati in birre artigianali o rivenditori online di birre trappiste. Una raccomandazione utile:
Consigli finali
Il Westmalle Dubbel è una birra che racconta una storia: tradizione monastica, fermentazione complessa e bilanciamento tra dolcezza maltata e spezie. È ideale per chi ama esplorare il patrimonio delle birre belghe e confrontare le diverse espressioni Trappiste.