Birre artigianali lombarde

Birre artigianali lombarde: i birrifici da non perdere

La Lombardia è una delle culle della birra artigianale italiana. Sin dagli anni ’90, con l’arrivo dei primi microbirrifici, la regione ha saputo costruire un movimento dinamico, capace di innovare e al tempo stesso rispettare le tradizioni brassicole europee. Oggi la Lombardia conta decine di birrifici indipendenti, molti dei quali riconosciuti a livello nazionale e internazionale.

Tra questi troviamo realtà storiche come il Birrificio Italiano di Lurago Marinone (Como), pionieri della scena con la celebre Tipopils, e il Birrificio Lambrate di Milano, che dal 1996 rappresenta una vera istituzione nel panorama delle birre artigianali italiane. Ma accanto ai grandi nomi che hanno fatto da apripista, nuove generazioni di birrai stanno conquistando appassionati e beer lover con stili moderni, sperimentazioni audaci e una cura maniacale per la qualità.

In questo articolo ci concentreremo su due birrifici artigianali lombardi che stanno vivendo una crescita esplosiva e che su Maltese si confermano tra i più amati: Birrificio WAR e Birra Gaia.

 

Birrificio WAR (Cassina de’ Pecchi)

Nato nel 2016 a Cassina de’ Pecchi, alle porte di Milano, il Birrificio WAR ha subito imposto la sua filosofia: birre dal carattere deciso, moderne e di grande personalità. Dietro il nome “WAR”, che sta per We Are Rising, c’è anche l’esperienza della famiglia Radaelli che porta avanti un’azienda agricola attenta e sostenibile: non a caso, quello aperto dal giovane Francesco è un birrificio agricolo che autoproduce gran parte delle sue materie prime.

Il birrificio ha puntato fin da subito sulle birre luppolate in stile americano, con molte varianti di IPA capaci di esaltare l’aromaticità esplosiva dei luppoli del nuovo mondo, Amen, Mezzo Fatto e Tutto Fatto sono le prime che vengono in mente. Ma la gamma non si ferma qui: ci sono anche birre chiare dal piglio più classico, come la Pils Franco, e ricette più sperimentali che nel nuovo laboratorio interno trovano sempre nuove risposte alle curiosità del mastro birraio, Lorenzo Mascherini.

Oltre alla qualità del prodotto, WAR si distingue per il design accattivante e l’identità fortemente riconoscibile, che lo ha reso uno dei birrifici artigianali lombardi più seguiti e apprezzati dai giovani consumatori. Su Maltese è costantemente tra i birrifici più richiesti e non è difficile capirne il motivo: ogni etichetta e ogni sorso raccontano passione, innovazione e coraggio.

 

Birra Gaia (Carate Brianza)

Se WAR rappresenta l’anima pop e moderna della birra artigianale lombarda, Birra Gaia incarna invece la ricerca dell’equilibrio, dell’eleganza e della versatilità. Nata a Carate Brianza, questa realtà si è affermata grazie a uno stile produttivo che unisce tradizione (europea e non) e sensibilità contemporanea.

La gamma di Birra Gaia è molto ampia: dalle Lager pulite e fragranti, ideali per chi cerca la freschezza delle birre di ispirazione teutonica, alle birre cosiddette bianche - Weiss, Blanche e le loro varianti - morbide e speziate, passando per Belgian Ale ricche di sfumature, birre da bancone di stampo inglese e IPA moderne. Ogni birra è pensata per essere accessibile ma mai banale, con una cura particolare per l’equilibrio tra malto, luppolo e lievito.

Un altro punto di forza di Birra Gaia è la sua versatilità negli abbinamenti gastronomici: che si tratti di una cena informale o di un menù gourmet, le birre del birrificio brianzolo sanno sempre trovare il loro posto a tavola. Non sorprende quindi che su Maltese siano tra le preferite di chi cerca qualità, bevibilità e coerenza stilistica.

 

Altri birrifici da tenere d’occhio

Accanto a WAR e Birra Gaia, la Lombardia continua a essere un laboratorio vivace per la produzione di birra artigianale. Oltre ai già citati i pionieri come Italiano e Lambrate, infatti, la regione vanta un tessuto di produttori dinamici che arricchiscono l’offerta di birre artigianali lombarde con interpretazioni personali e stili diversificati. Su Maltese puoi scoprire le creazioni del Birrificio Menaresta, realtà brianzola conosciuta per il carattere deciso delle sue birre Sour e non solo, quelle del Birrificio Rurale di Desio (MB), che produce con maniacale rispetto per le tradizioni soprattutto europee, per non dimenticare i capolavori in bottiglia e lattina di Brewfist di Codogno (LO).

Non mancano poi birrifici giovani come Pratorosso e Zona Mosto, che con le loro produzioni confermano l’energia della scena artigianale regionale. Tra i nomi da tenere d’occhio ci sono anche Mister B - produttore a volte stravagante, ma tutto da scoprire -, 50&50 che da Varese sta conquistando il mondo a suon di premi, Extraomnes famoso per le sue Belgian Ale di grande eleganza, Birrificio DuLac con le sue birre ispirate al territorio lariano, e ancora Nix Beer, Malaspina Brewing, Hammer Beer e Birra Riversa, ognuno con uno stile e una filosofia produttiva distintiva. A Monza Birra del Carrobiolo è un’istituzione, mentre nel bergamasco Qubeer si sta affermando anche grazie a tecnologie produttive di ultima generazione.

La Lombardia si conferma così un mosaico di storie e interpretazioni, capace di soddisfare ogni appassionato, dal neofita al beer geek più esigente.

 

La Lombardia craft

La Lombardia è senza dubbio una delle regioni più interessanti per chi vuole esplorare il mondo della birra artigianale italiana. Dai pionieri come Birrificio Italiano e Lambrate alle realtà più giovani e dirompenti come Birrificio WAR, Birra Gaia e tanti altri, i birrifici lombardi rappresentano un mosaico di storie, stili e passioni che vale la pena conoscere e degustare.

Su Maltese puoi trovare una selezione curata delle migliori birre artigianali lombarde: che tu sia alla ricerca di una IPA esplosiva, di una Lager dissetante o di una Belgian Ale ricca di sfumature, c’è sempre una birra pronta a sorprenderti.

Torna al blog