Itinerari estivi per il birraturismo in Italia

Itinerari estivi per il birraturismo in Italia

Negli ultimi anni il modo di viaggiare sta cambiando: sempre più persone scelgono esperienze autentiche, sostenibili, a contatto con i diversi territori e le loro storie. L’enogastronomia si conferma uno dei motori principali del turismo esperienziale. Non solo vino e cucina, però: anche la birra artigianale è diventata un punto di partenza (e di arrivo!) per esplorare luoghi spesso poco battuti ma ricchissimi di sorprese.

A confermarlo è il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2024, secondo cui dal 2022 quasi un viaggiatore su cinque ha visitato un birrificio o partecipato a un evento legato alla birra. In particolare, il 21% dei turisti avrebbe fatto tappa in uno stabilimento di produzione brassicola o un birrificio con pernottamento, e due su tre dichiarano che l’abbinamento tra birra e piatti locali è una delle esperienze più importanti del viaggio.

Benvenuti nel mondo del turismo brassicolo, dove ogni sorso racconta una storia, e ogni itinerario è un invito a scoprire sapori e territori da una prospettiva nuova.

Cos'è il birraturismo

Il birra turismo è una forma di viaggio che mette al centro la scoperta dei birrifici artigianali, delle tradizioni locali legate alla birra e dei territori in cui questa viene prodotta. Ma non esiste un solo modo di viverlo: ognuno può disegnare il proprio itinerario brassicolo ideale.

C’è chi sceglie l’avventura on the road con gli amici, magari su quattro ruote lungo strade panoramiche, e chi invece preferisce l’adrenalina delle due ruote, trasformando la visita birrificio e degustazione in un viaggio in motocicletta tra curve e tornanti. Ma c’è anche – ed è il nostro approccio preferito, come Maltese – chi opta per un turismo lento, sostenibile e consapevole: con zaino in spalla, mezzi di trasporto pubblico, trekking e passeggiate immerse nella natura, intervallate da visite ai microbirrifici e degustazioni.

È un modo per esplorare con attenzione, assaporare con lentezza, scoprire gli ingredienti del posto, rispettare i luoghi e chi li vive.

Tre itinerari consigliati in tre splendide Regioni italiane

Di percorsi possibili ce ne sono infiniti perché il nostro Paese è davvero ricco di meraviglie, sia paesaggistiche che culturali, sia gastronomiche che brassicole. Proviamo a consigliarvene tre, con un taglio diverso per viaggiatori dai gusti differenti.

Trentino – Tra sentieri, biergarten e birre analcoliche

Il Trentino è una destinazione ideale per il birraturismo: forte della sua tradizione brassicola mitteleuropea, offre un perfetto mix tra birra artigianale, paesaggi alpini e accoglienza calorosa. Qui la cultura dei biergarten si mescola con l’ospitalità italiana, e gli abbinamenti con salumi di montagna e formaggi tipici sono una vera delizia.

Per chi ama camminare, i sentieri escursionistici sono infiniti. Per chi viaggia in moto, numerose strutture offrono servizi dedicati ai motociclisti, dai motorbike hotel ai garage attrezzati. Ed è anche possibile gustare una buona birra artigianale fresca senza compromettere la guida: tappa obbligata è il Birrificio Freedl, pioniere nazionale della birra artigianale analcolica, con un’offerta sorprendente per bontà e varietà.

Umbria – Borghi, cultura e brassicole d’autore

Al centro dell’Italia, l’Umbria è la meta perfetta per chi cerca un turismo slow, fatto di cultura, architettura, spiritualità e natura. Tra i suoi borghi silenziosi e le colline verdi si nascondono veri e propri gioielli brassicoli. Ad Assisi c’è Birra dell’Eremo, un punto di riferimento per gli amanti della sperimentazione e della qualità. A pochi chilometri, Birra Perugia porta avanti una tradizione che affonda le radici nel passato, ma con una proposta moderna e ricercata.

Il bello? In Umbria ogni visita a un birrificio può essere accompagnata da una passeggiata in un borgo medievale, una sosta in una trattoria tipica, un’escursione nella natura. Il ritmo è lento, ma le emozioni sono intense e multiformi.

Liguria – Vista mare, trekking e birre tra le colline

La Liguria è una terra di contrasti e armonie: tra mare e montagna, tra profumo di salsedine e di erbe mediterranee. È anche un territorio sorprendente per chi ama la birra artigianale.

Gli itinerari qui si snodano lungo percorsi escursionistici a picco sul mare, borghi marinari e campagne dell’entroterra. Il Birrificio Exuvia, in provincia di Genova, è noto per le sue ricette ricercate e identitarie. Così come Maltus Faber, storico birrificio genovese che racconta la città attraverso le sue birre.

Perfetta per chi vuole alternare escursioni e relax, bagni e degustazioni, la Liguria è una meta ideale per un birraturismo fatto di luce, sapori e paesaggi mozzafiato.

 

Il beer tourism, quindi, non è solo una nuova tendenza: è un modo diverso di viaggiare, più consapevole, più autentico, più gustoso. Quest’estate, lasciati ispirare dalle birre artigianali italiane e straniere, e costruisci il tuo itinerario perfetto: noi ci crediamo da tempo, ecco perché nel 2024 abbiamo iniziato anche una collaborazione con Visitflanders, realizzando una box per portare le Fiandre sulle vostre tavole.

Torna al blog