Gina — Birra al gin: cos'è, come si produce e come si beve

Gina — Birra al gin: cos'è, come si produce e come si beve

Gina: la birra che richiama il gin — guida rapida

Negli ultimi anni è salita l'attenzione verso le birre che richiamano profili aromatici vicini al gin: si parla di "gin beer" o birre aromatizzate con botaniche tipiche del distillato. Gina, prodotta dal birrificio Filodilana di Avigliana, è uno di questi esperimenti riusciti: un prodotto pensato per stare a metà tra una birra artigianale di carattere e un buon gin tonic.

Che cos'è una "gin beer"?

Per "gin beer" si intende genericamente una birra alla quale vengono aggiunte botaniche e spezie tipiche del gin (ginepro, agrumi, coriandolo, angelica, ecc.) per ottenere aromi simili a quelli del distillato. Alcuni esempi noti sul mercato includono esperienze di birrifici come Tiny Rebel e Wild Beer, e varianti stagionali come lo sloe beer — che richiama lo sloe gin per via delle prugne di prugnolo.

Come si produce una birra al profilo "gin"?

  • Scelta delle botaniche: ginepro, scorze di agrumi (bergamotto, arancia), coriandolo, angelica, genziana, china, anice stellato sono esempi tipici.
  • Aggiunte in bollitura: alcune botaniche vengono inserite verso fine bollitura per estrarre oli essenziali senza bruciarli.
  • Infusi in fermentazione: altri estratti o infusi vengono aggiunti durante o a fine fermentazione per preservare aromi più delicati e freschi.
  • Bilanciamento: l'obiettivo è che il carattere delle botaniche completi la base maltata e l'amaro del luppolo senza sovrastarla.

Quali botaniche usa Gina?

Nel caso di Gina (Filodilana), il mix include: bacche di ginepro, scorze di bergamotto e arancia, angelica, coriandolo, genziana, china e anice stellato. Alcune vengono aggiunte a fine bollitura, altre come infuso in fermentazione per ottenere un profilo aromatico stratificato e persistente.

Sa davvero di gin? Che sapore ha una "gin beer"?

La sensazione è simile a quella di un gin tonic solo in termini di note aromatiche (ginepro e agrumi). Non è un distillato: la base è birra — dunque troverai corpo maltato, effervescenza e, in molti casi, una piacevole secchezza. Aspettati:

  • Note di ginepro e resina
  • Accenti agrumati freschi (bergamotto, arancia)
  • Una leggera amarezza data da genziana o china
  • Sfumature speziate da coriandolo e anice stellato

Come servire una birra al gin (consigli pratici)

  • Temperatura: leggermente fresca, intorno ai 6–10 °C (troppo fredda annulla gli aromi).
  • Bicchiere: tulipano o coppa da birra per concentrare i profumi; anche un calice da gin può funzionare per un effetto più "cocktail".
  • Guarnizione: una scorza d'arancia, una fetta di bergamotto o qualche bacca di ginepro aumentano la piacevolezza e il richiamo al gin tonic.
  • Accostamento a cocktail: la birra può essere servita da sola o come base in un long drink ispirato al G&T, ma spesso è migliore degustata senza miscele per apprezzare la complessità.

Con cosa si abbina in cucina?

Le birre con botaniche da gin si sposano bene con piatti con note aromatiche o leggermente grasse: pesce alla griglia con agrumi, sushi e sashimi, carni bianche speziate, antipasti a base di erbe e formaggi freschi. Provare anche con piatti che richiedono una nota amaricante per contrastare la dolcezza (insalate con dressing amari, carciofi).

Esempi e riferimenti sul mercato

Alcuni produttori si sono cimentati con birre ispirate al gin: Tiny Rebel ha sperimentato etichette con botaniche, mentre Wild Beer ha collaborato su progetti dal profilo aromatico simile.

Botanic Blonde
🛍️ Product

Botanic Blonde

Botanic Blonde. Una birra analcolica e allo stesso tempo di carattere: è esattamente la sfida che si è posto Teo Musso per creare Botanic. Andava crea...

by Birrificio artigianale Baladin ✓ Available
🛒 View Product
Esistono anche varianti stagionali come lo sloe beer, che ricorda lo sloe gin per via dell'uso di prugnole. Questi esempi mostrano che il concetto può essere interpretato in molti modi, dal più secco e aromatico al più dolce e fruttato.

Domande frequenti

1. Una gin beer è alcolicamente simile al gin?

No. Il gin è un distillato con gradazione elevata, la birra mantiene l'alcol tipico delle birre artigianali (variabile, spesso tra 4,5% e 8% ABV). Il profilo aromatico è l'elemento condiviso, non la gradazione.

2. È lo stesso di un gin tonic o può sostituirlo?

Non è esattamente la stessa cosa: la gin beer offre un'esperienza diversa, più carbonata e con corpo maltato. Può essere una valida alternativa per chi cerca i profumi del gin ma preferisce la bevibilità di una birra.

3. Posso usare queste birre in cocktail?

Sì: alcune birre con botaniche possono diventare la base per long drink creativi. Tuttavia, per apprezzare le sfumature aromatiche, spesso è meglio gustarle così come sono.

Prova consigliata

Se vuoi assaggiare un esempio italiano pensato proprio per stare tra birra e gin, prova

Gina
🛍️ Product

Gina

Gina è una birra molto particolare, prodotta dal birrificio Filodilana di Avigliana, in provincia di Torino. L'idea era quella di produrre qualcosa ch...

by Filodilana ✓ Available
🛒 View Product
: è l'interpretazione locale di questo stile, con una combinazione di ginepro, bergamotto, coriandolo e altre botaniche che la rendono riconoscibile e versatile.

Conclusione: le "gin beer" sono un terreno creativo per birrifici artigianali — offrono un ponte aromatico tra il mondo dei distillati e quello della birra. Provare diversi produttori (dai nomi internazionali come Tiny Rebel o Wild Beer fino a artigiani locali) aiuta a capire quale interpretazione preferisci: più secca, più agrumata o più dolce e fruttata come nello sloe beer.

Regresar al blog